Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

mercoledì 04 dicembre 2024 • 09:36.00 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
Archivio Speciali 
 

L’assetto amministrativo



Abitazione signorile abbandonata 
[click per ingrandire l'immagine] Per quanto concerne l’assetto amministrativo e gestionale, le modifiche, di cui al disegno di legge regionale in esame, appaiono di particolare rilievo.

Sotto il profilo dello snellimento delle procedure amministrative, viene proposta la riduzione dei costi gestionali di funzionamento degli Enti Parco, al fine di pervenire ad una migliore razionalizzazione delle spese, a partire dai tagli alle duplicazioni funzionali di cui meglio si dirà in seguito.

Intanto, permarrebbe una gestione coordinata tra gli organi regionali e gli enti gestori delle aree sottoposte a tutela.
Nello specifico, all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente verrebbe ora riconosciuto, oltre al suo ruolo tradizionale di vigilanza e controllo sulla gestione degli Enti Parco, anche il potere di definire obiettivi e linee strategiche prioritarie per le aree tutelate, attraverso l’emanazione di una “direttiva annuale” avente ad oggetto gli obiettivi strategici che il sistema regionale delle aree protette dovrà conseguire.

Obiettivi e strategie, che dovranno risultare in linea con gli impegni di carattere nazionale ma, soprattutto, di carattere internazionale e comunitario, al fine di garantire unitarietà nelle azioni politiche, nell’immagine e nella comunicazione istituzionale relativa al sistema regionale delle aree naturali protette.

Lago 3 arie nel Parco dei Nebrodi 
[click per ingrandire l'immagine] Inoltre, nei rapporti con gli enti gestori, alla Regione verrebbe affidato il compito di attuare un monitoraggio ed il controllo sull’attività da loro svolta, con valutazione dei risultati in relazione alle finalità e agli obiettivi programmati conseguiti secondo criteri di efficienza ed efficacia.

Dovrà, anche, redigere e approvare il Piano Regionale delle Aree Protette (Pi.R.A.P.) dove, oltre alla regolamentazione delle aree già salvaguardate, potranno essere individuate nuove zone da tutelare, purchè accompagnate dalla normativa sul regime di uso del territorio, nonché le aree SIC (siti di importanza comunitaria) e ZPS (zone a protezione speciale) già note, o altre suscettibili di inserimento, lavorando d’intesa con i Comuni e le Province, anche per la delimitazione e la realizzazione di aree di riequilibrio ecologico o di aree di collegamento ecologico, secondo quanto previsto dalle direttive note come Habitat ed Uccelli.

Il nuovo disegno di legge tende, così, a costruire il modello regionale delle aree protette sulla falsariga della legge quadro nazionale n. 394/91, adottando formulazioni e istituti analoghi da applicare anche sul territorio regionale, al fine di rendere più snella la “governance” attraverso la promozione di un assetto organizzativo e gestionale più semplice cui pervenire, rispetto a quello attualmente vigente, soprattutto, in virtù della generalizzazione dello strumento del silenzio assenso.

Ponte ferroviario in pietra lavica di San Cataldo 
[click per ingrandire l'immagine] Infatti, nell’ambito della riduzione delle duplicazioni funzionali e dei tagli economici, il disegno di legge centralizzerebbe, per l’intero sistema delle aree protette, il “Collegio dei Revisori dei Conti” , con conseguente cessazione, all’atto della sua costituzione, dei singoli organi già costituiti, preposti ad analoghe funzioni, all’interno delle singole aree protette.

Viene, altresì, prevista la soppressione del Consiglio Regionale per la Protezione della Natura (CRPPN) nonché di tutti i Comitati tecnico – scientifici operanti nelle singole aree protette, le cui funzioni verrebbero assorbite da un solo CTS unificato come organo di consulenza per la politica regionale relativa al sistema delle aree protette e per il rilascio di pareri sulla compatibilità ambientale di attività economiche esercitabili all’interno dei confini di protezione.

Nell’ottica della centralizzazione, cesserebbero di esistere, nell’ambito delle singole aree protette, anche i Servizi di valutazione e controllo strategico e il Nucleo di valutazione per l’esercizio del controllo di gestione, che verrebbero sostituiti da un’unica “Commissione centrale per l’esercizio delle forme di controllo” chiamata ad esercitare valutazioni sulle scelte compiute in ordine all’attuazione di piani, progetti, sulla direttiva annuale e sugli atti di gestione.

A questo, si aggiungerebbe, nella previsione del disegno di legge, anche un “Centro di documentazione e ricerca”, finalizzato alla conoscenza del patrimonio tutelato e alla sua diffusione per fini didattici e culturali.
Il quadro generale, così delineato, si arricchirebbe di un ulteriore elemento di complessità dato dall’istituzione di una “Conferenza Permanente Regionale Delle Aree Naturali Protette”, con funzioni di raccordo tra amministrazione regionale ed enti gestori, che eserciterebbe compiti di coordinamento, indirizzo e proposta.

Lucertola 
[click per ingrandire l'immagine] Alla luce di quanto fin qui delineato, ciò che appare censurabile, sembra non solo questo passaggio di accentramento dagli enti “periferici” verso l’alveo centrale regionale, benché legittimato dalla necessità di razionalizzare le funzioni ed economizzare sulle spese, ma anche il concentramento logistico di questa complessa struttura di apparati amministrativi all’interno dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.

Questa concentrazione potrebbe comportare un’influenza politica più decisiva sulla composizione e funzionalità dei vari organi, che il nuovo disegno di legge prevede, senza contare il prevedibile rischio di appesantire oltremodo la già elefantiaca burocrazia regionale.

Indubbiamente, sotto il profilo economico, l’esaminando disegno di legge potrebbe produrre una gestione più razionale, ma l’accentramento di organi e funzioni all’interno della macchina regionale, non sembra favorire una gestione più rapida e più snella del sistema regionale delle aree protette.

Probabilmente, sarebbe stato auspicabile, invece, ritagliare alla Regione solo la predisposizione di programmi e indirizzi di carattere generale e costituire un soggetto amministrativo autonomo, indipendente, strutturalmente distinto - come un’Authority -, per la gestione dei rapporti con i vari enti gestori, in grado di interfacciarsi con l’Amministrazione Regionale e con le aree protette, lontano, il più possibile, dalle logiche del potere politico e della spartizione partitica che rischiano, invece, di rallentare la realizzazione delle politiche strategiche per le aree protette, le quali resterebbero assoggettate, in tal modo, agli umori variabili e discontinui della politica.

Senza contare, inoltre, che questa ritrovata centralità non sembrerebbe favorire la realizzazione di quella, più volte auspicata, collaborazione tra Autorità e popolazioni insediate nell’ambito dei territori protetti che, invece, in un’ottica di rinnovamento, avrebbe potuto portare ad una maggiore condivisione delle scelte opzionabili e alla realizzazione di sinergie proficue nella individuazione di modelli economici alternativi.

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti