|
Di seguito l'elenco degli abstract divisi per Tema.
Cliccare sul tema di interesse per arrivare all'elenco degli abstract ad esso relativo.
Per visualizzare e/o effettuare il download del contenuto dell'abstract basta cliccare
sul titolo corrispondente.
Nel relativo documento, oltre al testo completo, troverete il curriculum del relatore con una foto.
|
TEMA 1: Conservazione e Gestione degli habitat
Chairman: prof. L. Guglielmo
-
Proposta di metodologia per la caratterizzazione del “GRADO DI EFFICACIA” delle fasce riparie: applicazione ad un tratto pedecollinare del fiume reno;
C. Cavazza, S. Correggiari, M. Rigotti, D. Pavanelli
-
Applicazione dell’Instream Flow Incremental Methodology per l’analisi della disponibilità d’habitat e la riqualificazione dei canali;
Matteo Conti, Enrico Antonio Chiaradia, Gian Battista Bischetti
-
Effetti di piena in un tratto del Rio Flumineddu (Fiume Cedrino. Sardegna centro - orientale): correlazione tra indici biologici ed ecologici;
Cuccui A. L., Fancellu S., Loi M. e Cossu A.
-
Caratterizzazione filogenetica della comunità batterica di tre laghi antartici;
L. Michaud, A. Lo Giudice, C. Caruso, S. Mangano, V. Bruni
-
Il materiale legnoso in alveo nei torrenti alpini:
troppo o troppo poco? Evidenze dal bacino dell'Alto Cordevole (Belluno);
A. Andreoli, F. Comiti, M.A. Lenzi e E. Rigon
-
Monitoraggio chimico e biologico per il ripristino d equilibri ecologici per la conservazione di habitat e specie di interesse comunitario nel pSIC Valli di Argenta.
E. Manfredini, A. Ferioli, F. Galliera, C. Milan, F. Ghion
|
|
TEMA 2: Impatto antropico sulla qualità delle acque fluviali
Chairman: prof. R. Maggiore
-
Valutazione della qualità dell'ecosistema fluviale mediante analisi ecologica della vegetazione ripariale e del Benthos Algale;
Dell'Uomo A., Hruska K., Staffolani L., Torrisi M.
-
La fitodepurazione di acque reflue urbane per il disinquinamento dei corpi idrici: il caso studio di San Michele di Ganzaria;
S. Barbagallo, G.L. Cirelli, M. Milani e A. Toscano
-
Il parametro “FITOBENTOS” della direttiva 2000/60/CE prime esperienze di monitoraggio con le diatomee bentoniche su alcuni corsi d'acqua della Sicilia orientale;
M.Finocchiaro, A.Ferlito
-
Un'esperienza di approccio integrato nella valutazione della qualità ambientale di corsi d'acqua della Sardegna, con applicazione dell'indice EPI-D;
G.G.Lai, T.Virdis, M.A. Mariani, B. Padedda, A. Lugliè, N. Sechi
-
Monitoraggio del fiume Simeto e valutazione dei rischi sanitari connessi all'uso irriguo. (periodo 2002-2005).
M.R.Pinizzotto, A. Ferlito, E.Li Calzi, M.Finocchiaro e A.Pellegrino
|
|
TEMA 3: Sistemazioni idrauliche e habitat fluviali
Chairman: prof. V. Ferro
-
Contributo all'applicazoine del metodo della corrivazione per i bacini siciliani;
V. Ferro, C. Di Stefano, M. Birtone, S. Pomilla
-
Una nuova formulazione del risalto idraulico;
F.G. Carollo, V. Ferro e V. Pampalone
-
Esperienze sull'effusso da uno sfioratore a profilo W;
F.G. Carollo, V. Ferro e V. Pampalone
-
Cento anni di stima della pendenza di sistemazione;
V. Ferro
-
Sulla previsione della pendenza di equilibrio in alcuni corsi d'acqua calabresi mediante un approccio di tipo probabilistico;
G. Callegari, F. Catona, V. Ferro, C. La Spada, P. Porto
-
Morfologie a rapida nei torrenti: possibili implicazioni nella riqualificazoine fluviale;
Vincenzo D’Agostino, Alessandro Vianello
-
Sperimentazione di laboratorio e di pieno campo sull'impiego delle soglie in legname e pietrame;
S. Burruano, V. Ferro, L. Torta, G. Zoida
-
Contributo al dimensionamento idraulico delle briglie a fessura iperbolica;
C. Di Stefano, V. Ferro, S. Bonsangue
-
Indagine preliminare sulla rinaturazione indotta dalle sistemazioni idraulico-forestali nel sub-appennino Dauno;
Gentile F., Moretti F., Puglisi S.
-
Primi risultati di un indagine sullo stato delle sistemazioni idraulico-forestali nel bacino dell'Arno;
Barneschi M., Brugioni M., Menduni. G., Mazzanti B., Preti F.
-
Standardizzazione degli studi di impatto ambientale (SIA) degli interventi di sistemazione idraulico-forestale;
A. Capra, M. Muratore e B. Scicolone
-
Interreg IIIB Medocc Progeco - Linee guida per l'utilizzo dell'ingegneria naturalistica e delle buone pratiche di gestione del territorio in ambito mediterraneo;
M. A. Dessena et Al.
-
Una metodologia per la valutazione degli effetti delle briglie sulla vegetazione ripale: risultati di applicazioni a quattro fiumare calabresi.
G. Bombino, D. Fortugno, V. Tamburino, D.A. Zema, S.M. Zimbone
|
|
TEMA 4: Studi e ricerche nel bacino del fiume Alcantara
Chairman: prof. G. Castellana
-
Struttura della comunità zooplanctonica del tratto terminale del fiume Alcantara;
E. Pantò, G. Zagami e L. Guglielmo
-
Distribuzione di Vibrio e Aeromonas SPP. nelle acque estuariali del fiume Alcantara e nella zona di mare antistante;
C. Gugliandolo, V. Lentini, G. Tomaselli, T.L. Maugeri
-
Monitoraggio della qualità delle acque nel bacino del fiume Alcantara. Determinazione dello stato ecologico nel quinquennio 2002-2006;
C. Cammaroto, C. Cappello, G. Gemelli, A. Lo Presti, S. Schächter
-
Interventi di riqualificazione fluviale sul tratto finale del torrente roccella alla confluenza con il fiume Alcantara;
Carollo F. G., Ferro V., Scuderi A.
-
Interventi di sistemazione idraulica nel bacino del torrente Petrolo;
Carollo F. G., Ferro V., Gemellaro P.
-
Analisi degli effetti delle briglie sulla vegetazione ripale dell'alto-alcantara;
G. L. Cirelli, G.Bombino, S. Saggio, S. M. Zimbone, S. Amantia
-
Analisi preliminare per la caratterizzazione idrologica del bacino dell'Alcantara secondo il modello CN-NRCS.
Francesco D’Asaro, Giovanni Grillone
|
|
|
|
|