Arpa, nuova imbarcazione

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:31.14 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Torna indietro |  Stampa Articolo |  Archivio 
Arpa, nuova imbarcazione

Una nuova motonave per condurre i monitoraggi e rilevare la qualità delle acque marino-costiere in tutta la Sicilia e nelle isole minori. Il mezzo è stato acquistato dall’Arpa Sicilia attraverso un bando di gara. Già avviata la costruzione dell’imbarcazione che dovrebbe essere consegnata all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente a fine anno.
L’annuncio stamattina in occasione della “Giornata mondiale per l’ambiente” promossa dall’Onu. Al molo di Mondello porte aperte dei laboratori della motonave Teti, dal 2005 in dotazione all’Agenzia, dove cittadini, un centinaio di studenti e turisti hanno potuto conoscere tutte le pratiche necessarie per raccogliere dati preziosi per la tutela dell’ecosistema marino e delle coste. I biologi marini e gli esperti dell’Arpa hanno guidato i visitatori tra le sofisticate strumentazioni oceanografiche, utilizzate per elaborare i dati sulla qualità delle acque marino-costiere.
LE MOTONAVI E IL PIANO DI MONITORAGGIO. La nuova motonave, che sarà più veloce e più grande della Teti (22,5 metri rispetto ai 13 metri di lunghezza della Teti), avrà una più ampia autonomia di navigazione e al suo interno saranno installate strumentazioni innovative come piccoli robot subacquei dotati di telecamera e garantirà la copertura, nei monitoraggi per rilevare le condizioni di salute del nostro mare e poter intervenire rimuovendo le fonti di inquinamento, di tutte le coste della Sicilia e anche delle isole minori, a partire dall’anno prossimo. “Dal 2003 ad oggi abbiamo effettuato attività di monitoraggio della qualità ambientale del mare vicino alle nostre coste - spiega il direttore generale dell’Arpa Sicilia, Sergio Marino - grazie ad un accordo con la Capitaneria di Porto che quest’anno continuerà ad affiancarci. Abbiamo potenziato le stazioni di prelievo per la campagna di raccolta di dati ambientali e presto alla Teti si affiancherà un’altra motonave acquistata dall’Agenzia per poter coprire interamente le coste della nostra regione, comprese quelle delle isole minori”.
Intanto è già partito il Piano di monitoraggio per la qualità delle acque marino-costiere, avviato nella costa settentrionale della Sicilia, da Messina a Marsala, e a breve si procederà anche nella parte sud-orientale dell’Isola. Implementato anche il numero di postazioni attivate per condurre i prelievi dei campioni da analizzare, che sono adesso più di 60. 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti