Terrasini, mostra fotografica

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:15.05 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

itinerari da scoprire
Torna indietro |  Stampa Articolo |  Archivio 
Terrasini, mostra fotografica

Sarà inaugurata a Terrasini il 31 maggio, nei locali di Palazzo d’Aumale – Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra Permanente del Carretto Siciliano, la mostra fotografica Opuntia ficus-indica (ficodindia). La mostra ha partecipato al progetto “Immagini del Gusto”, organizzato su scala nazionale dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) e curato dal Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (AR). L’iniziativa, avviata nel giugno 2006, ha inteso documentare l’alimentazione nell’Italia contemporanea attraverso un percorso che riguarda la produzione del cibo, la distribuzione, la preparazione delle portate, la conservazione, il confezionamento, il trasporto, la pubblicizzazione, e si rivolge in modo particolare alla specificità e alla varietà delle realtà regionali.

<<Nella scelta di un prodotto che rappresentasse la Sicilia, gli Autori hanno pensato al ficodindia perché, sebbene sia originaria del Messico, sono in molti a ritenerla una specie spontanea dell’isola, di cui viene spesso considerata il simbolo che ne riassume i contrasti, e inoltre rappresenta un’importante risorsa economica che nel corso degli ultimi vent’anni ha riscosso un inatteso successo>>.
La mostra Opuntia ficus-indica si compone di quaranta immagini che delineano il percorso di questo peculiare alimento dalla campagna alla tavola, documentandone la produzione in Sicilia nelle fasi che vanno dalla raccolta dei frutti alla selezione, despinatura e incassettamento, queste ultime ignote ai più, sino al trasporto nei mercati ortofrutticoli e alla preparazione delle pietanze. Le immagini sono state scattate nel versante occidentale dell’isola, sui monti di Cinisi, dove il ficodindia è ancora coltivato alla maniera tradizionale, e nelle campagne del Comune di Roccapalumba, dove invece la coltivazione di questa pianta assume i connotati di un’agricoltura monospecifica e specializzata.
Nino Belmonte e Giuseppe Viviano hanno partecipato al progetto FIAF come soci dell’Associazione IMAGO di Palermo e con le immagini dei ficodindia hanno superato la selezione di ammissione alla mostra nazionale che sarà allestita a Bibbiena, nello spazio espositivo del Centro della Fotografia d’Autore, e si sono guadagnati la pubblicazione di una selezione di immagini nel Catalogo nazionale, il volume che costituirà la prova dell’importanza dell’evento, e nel Catalogo delle mostre locali.
Quella di Terrasini è una delle 250 mostre fotografiche che saranno allestite in tutto il territorio nazionale e inaugurate nello stesso giorno.
Sarà visitabile dal 31 maggio al 7 giugno, ore 09,00/13,30 -15:00/18:30. Ingresso libero (solo per la mostra).
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti