Operazione ''Fiumi puliti''

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:02.37 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

itinerari da scoprire
Torna indietro |  Stampa Articolo |  Archivio 
Operazione ''Fiumi puliti''

Nel territorio della nostra regione si verificano frequentemente fenomeni calamitosi, di natura idraulica e idrogeologica, che comportano danni economici più o meno rilevanti e gravi disagi per la popolazione, con conseguenze talora mortali.

In particolare, trattando il rischio idraulico, si osserva che una delle cause più frequente delle esondazioni localizzate è la riduzione delle sezioni di deflusso di opere idrauliche (quali tombini e attraversamenti fluviali in genere) e di accumuli di rifiuti ed inerti (“microdiscariche”). Tali elementi, che costituiscono ostacolo al libero deflusso delle acque, al manifestarsi di eventi meteo-avversi intensi, anche se non estremi, possono determinare l’esondazione delle acque degli impluvi che, in presenza di beni antropici sparsi, centri abitati ed aree industriali, comporta occasione di rischio.
Pertanto per rendere meno vulnerabile il territorio, riducendo, almeno localmente, il rischio idraulico, è necessaria attenzione continua ed adeguata per mantenere efficaci ed efficienti le opere idrauliche e garantire il corretto smaltimento delle acque all’interno degli alvei fluviali.
Particolare attenzione viene posta con questo progetto al reticolo idrografico minore, di competenza regionale e locale, escluso dalle sistemazioni di bacino previste dalle norme per la gestione della pianificazione territoriale, che viene spesso interessato da fenomeni calamitosi a scala locale. In assenza di una preventiva e programmata attività di pulizia degli alvei, un possibile e parziale rimedio è l'attività di pulizia e piccola manutenzione condotta dal volontariato di protezione civile, coordinato dagli enti territoriali competenti e diretto da personale tecnico esperto, che nel caso in oggetto viene accompagnato dalla presenza di imprese esterne specializzate nella eliminazione di rifiuti speciali e/o pericolosi e di grandi dimensioni.
Le giornate di volontariato del 7 e 8 Giugno 2008 si prefiggono, nello specifico, di raggiungere i seguenti obiettivi:
1) effettuare un controllo delle situazioni a rischio in alcuni tratti del Fiume Imera e/o dei suoi diretti affluenti, ingombri, materiali di scarto e rifiuti di vario genere;
2) individuare alcuni siti a rischio, in corrispondenza di tombini, ponti, ecc., privilegiando i siti che ricadono in aree individuate a rischio o in siti di attenzione;
3) effettuare operazioni di pulizia straordinaria lungo alcuni tratti di alvei secondari (non interessati dalla nidificazione stagionale) e/o di aree ricadenti all’interno dei sottobacini con l’ausilio dei volontari di protezione civile e di ditte specializzate, nel caso in cui siano presenti rifiuti speciali o pericolosi;
4) diffondere la cultura della tutela ambientale e della protezione civile presso la popolazione locale;
5) sensibilizzare gli organi competenti ad una reale e costante attività di controllo e manutenzione del territorio.
L’iniziativa in oggetto vuole, però, essere anche un’occasione di scoperta e di fruizione di un’area vicina all’abitato di Caltanissetta, la Riserva Naturale Orientata Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, gestita da Italia Nostra. Durante tale manifestazione si vuole, dunque, invitare i nisseni a vivere per almeno due giorni la nostra Riserva, i tesori della Valle e il nostro Fiume. Non tutti sanno che all’interno della Riserva e negli immediati dintorni è possibile trovare risorse storico-geografiche, archeologiche, geomorfologiche, di antropizzazione rurale, botaniche e faunistiche, reperti dell’attività estrattiva (es. miniere di zolfo e di Sali, specie botaniche e faunistiche endemiche e di alto valore scientifico, strutture e fenomeni geologici di riferimento internazionale, geositi).
Questa iniziativa vuole essere la prima edizione di un evento che dovrà essere calendarizzato anche negli anni a venire.


PROGRAMMA

SABATO 7
Ore 9.00 – 12.00 – Bacino del Fiume Imera:
§ Aree del Boschetto Imera - attività di pulizia straordinaria delle aree sottostanti al boschetto e prossime al Fiume Imera Meridionale, a cura dei cittadini volontari, con la collaborazione della protezione civile e dell’ATO CL1;
§ Tratti del Torrente “Bloy” – attività di pulizia straordinaria, a cura della Protezione Civile, dell’ATO CL1 e delle ditte specializzate;
§ Tratti del Torrente Misteci - attività di pulizia straordinaria, a cura della Protezione Civile, dell’ATO CL1 e delle ditte specializzate;
§ DOMENICA 8
Ore 16.30 – Sentieri di Contrada Lannari e Ponte Capodarso:
§ attività di pulizia straordinaria e rimozione di rifiuti abbandonati a cura dei volontari di servizio civile e delle ditte specializzate.

ESCURSIONI
SABATO 7
Ore 16.00
§ Itinerario 1 - percorso naturalistico a piedi, con guide a cavallo, lungo il sentiero “Lannari” che costeggia la sponda destra del Fiume Imera Meridionale; capanno bird watching;
§ Itinerario 2 – visita del laboratorio erboristico Mulino Marcato Bianco, percorso a piedi e in mountain bike, con guide a cavallo, lungo il sentiero (sponda sinistra) che porta a Cozzo Bersaglio;
Ore 20.00 – Rientro e riordino alla Masseria Marcato Bianco:
§ conoscere le Stelle, a cura di Michele Fiorino, Massimo Arnone e Angelo Spanò;
§ cena a buffet di prodotti tipici della media valle del Salso (con prenotazione, max 80 posti);
§ osservazione astronomica.
DOMENICA 8
Ore 8.00
§ Itinerario 3 – escursione al Monte Capodarso
§ Ore 8.30 - colazione con prodotti caseari, ospiti dell’azienda zootecnica Calandra.(Masseria Capodarso);
§ Ore 10.00 - itinerario ripido diretto dal versante sud-est (a cavallo o in mountain bike);
§ Ore 10.00 - in auto e mountain bike dalla strada di arroccamento a mezza costa (km 5 a fondo sterrato di ghiaione, percorribile con cautela);
§ Ore 10.30 – riunione alla confluenza dei due itinerari e posteggio presso la fattoria Pugliese e visita delle zone di interesse paesaggistico, archeologico e naturalistico
Ø Placche rituali di epoca preistorica;
Ø Tombe a camera di età greca;
Ø Basi di capanne;
Ø Area dello scavo effettuato da Orlandini e Adamesteanu (Tusa, De Miro, Fiorentini, Scibona) a quota 799 m. s.l.m;
§ Ore 12.30 - Rientro alla Masseria Capodarso, dove i proprietari offriranno assaggi di carne arrostita alla brace e vino della casa.
Ore 17.00
§ Itinerario 4 - visita alle maccalube di Terrapelata e della miniera Trabonella, con descrizione dei metodi di coltivazione e dei processi estrattivi dello zolfo;
§ Itinerario 5 - visita alla zona archeologica Tornabè (all’interno del S.I.C. di Contrada Caprara, in territorio di Pietraperzia);
§ Itinerario 6 - percorso in mountain bike, lungo il sentiero che dal Ponte Capodarso porta alla Stazione d’Imera;
Ore 20.00 – Rientro e riordino a Masseria Ficodindia (ospitalità dell’azienda):
§ Festa di chiusura con i prodotti tipici della media valle de Salso, offerti dalle aziende produttrici (con prenotazione, max 60 posti);
§ intrattenimento di musica etnica con il gruppo “Murra”.

Tutte le escursioni prevedono il raduno presso il punto informativo dell’ex mulino ad acqua di Marcato Bianco.
EVENTI COLLATERALI
SABATO 7
Ore 16.00
§ Masseria Ficodindia
§ apertura stands di aziende che faranno degustare alcuni prodotti tipici della media Valle del Salso;
§ animazione: laboratori didattici e giochi per i più piccoli;
§ apertura degli stands espositivi
Ø Dipartimento Regionale e Provinciale di Protezione Civile
Ø Legambiente
Ø Riserva Naturale Orientata “Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale”
Ø WWF – Sezione di Caltanissetta
Ø L.A.V.
Ø Gruppo di acquisto equo e solidale GAS Bio-Logico
Ø Esposizione prodotti tipici e artigianali
Ore 22.00 – Piazzale Parco Sabbucina:
§ osservazione delle stelle a cura dell’Associazione Astronomica “ORSA MINORE”.

DOMENICA 8
Ore 16,00 – Masseria Ficodindia:
§ battesimo della sella;
§ animazione teatrale “Arte diem”;
§ proiezione di fotografie scattate durante la manifestazione.
Ore 17,00 – Cave di Sabbucina
§ arrampicata di una parete rocciosa con il gruppo speleo di Santa Elisabetta;

La caratteristica ed il pregio delle aree di riserva naturalistica sono date dall’essere luoghi non contaminati dalla presenza e dalle attività antropiche. L’adesione a partecipare all’attività di volontariato, di escursione ed a tutti i programmi sopra elencati avviene sotto la esclusiva responsabilità del partecipante, il quale dovrà prestare la massima attenzione per evitare incidenti. I minori potranno partecipare solo in presenza dei genitori che ne assumono la responsabilità.
Per partecipare alle escursioni è necessario prenotare, telefonando ai numeri 0934 541722 / 3296339801; ogni gruppo sarà formato da max 30 partecipanti.
Per prenotare le cene telefonare invece al numero 3201121940.
E’ anche possibile iscriversi direttamente presso il punto informativo dell’ex mulino ad acqua Marcato Bianco.

Adesioni: Legambiente, Wwf, Lipu, Azienda delle Foreste Demaniali, Lav, R.N.O. Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, L.I.D.A. Dipartimento Regionale di Protezione Civile, Assessorato Provinciale alla Protezione Civile, Assessorato all’Ambiente del Comune di Caltanissetta, A.T.O. CL1, G.A.S. Bio-Logico, Gruppo fotografico il Gufo, Azienda Api Agricola Terre di Zolfo, Giubbe Verdi, Fratres, Amici del Cavallo, Raggruppamento Garibaldini di Caltanissetta, Artediem, Associazione Orsa Minore, U.S. Acli, Imera Bike, Gruppo Speleo di Santa Elisabetta, Agesci, ……………

 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti