UGL, emergenza ambiente
Si è svolto a Palermo il convegno organizzato dalla UGL Sicilia dal titolo "Emergenza Ambiente : le energie rinnovabili ; i fondi della UE ; il risparmio energetico e la casa " .
L’incontro è stato ideato e realizzato dall’Ufficio Fondi Comunitari e Tavoli di Partenariato della UGL Sicilia e dall’Assessorato alle Politiche di Coesione Territoriale e Promozione delle Autonomie Locali della Provincia Regionale di Palermo , in collaborazione con la Edilcassa Sicilia .
La tematica trattata riguardava gli effetti delle emergenze ambientali in atto e la necessità di mitigarne gli effetti; in questo contesto è stato sottolineato l’uso positivo delle energie rinnovabili ( fotovoltaico, eolico, biomasse, etc.); nel contempo si è parlato delle risorse economiche che la Comunità Europea ha destinato a questo importante settore per il periodo 2007-2013 ; infine si sono fatte delle considerazioni sul risparmio energetico nell’ambito domestico.
Il seminario si è aperto con i saluti delle autorità; fra questi quelli di Ettore Piccione, segretario della utl di Palermo; dell’On. Salvino Caputo , che si è complimentato per la scelta dell’argomento ed ha invitato l’UGL Sicilia a compiere un ulteriore confronto sull’argomento in vista dell’approvazione del “Piano Energetico Regionale” ; di Mario Cascio Signorello, Presidente Edilcassa Sicilia, che ha segnalato l’importanza per le imprese di conoscere e poter accedere alle risorse che l’Europa mette a disposizione, in quanto lo sviluppo della imprenditoria isolana porta benessere per il territorio.
Dopo i saluti di rito, , si sono susseguiti i numerosi interventi dei relatori .
I lavori sono stati aperti da una presentazione di Gaetano Ortisi – responsabile del “Dipartimento Politiche Sindacali ed Economiche” della UGL Sicilia – , il quale ha detto che << l’industrializzazione è necessaria per lo sviluppo, ma deve essere accompagnata dall’adozione di misure di salvaguardia ambientale per evitare fenomeni di pesante degrado del territorio; a tal proposito in Sicilia abbiamo molti esempi, come il polo petrolchimico di Priolo, Gela, Milazzo ect, dove le popolazioni stanno pagando a caro prezzo per la salute il benessere economico che quegli insediamenti industriali hanno portato>>.
A seguire l’Arch. Giuseppe Fascella ha illustrato << le caratteristiche del “Palazzo della Zisa” di Palermo, esempio di costruzione legata alle caratteristiche ambientali necessarie alla vita dell’uomo.Come architetto , ma anche come cittadino, - ha proseguito- avverto che sempre maggiore sia l’attenzione posta alla sostenibilità delle costruzioni, ovvero alla capacità di progettare, costruire e vivere dei sistemi casa dove sia possibile comunque la tutela delle risorse, l’economicità delle costruzioni ed il dialogo positivo con l’ambiente circostante>> .
Per Maria Rosaria Pugliese, responsabile nazionale dell’Ufficio Fondi Comunitari e Tavoli di Partenariato dell’UGL , << il nostro Sindacato ha sostenuto con forza i risvolti occupazionali derivanti dalla promozione delle fonti rinnovabili (come già accaduto in Grecia e Germania), il sostegno alla ricerca nel settore e soprattutto la coerenza delle azioni nazionali con i POR regionali , specie per ciò che riguarda le reti infrastrutturali, indifferibili per il rilancio delle fonti rinnovabili>> .
Per Giuseppe Guerrera, Energy Manager della Medin Europe SPRL – Bruxelles, << l’Europa per la programmazione 2007-2013 aumenta i bilanci sui programmi in campo energetico ( 7° programma quadro – ricerca e innovazione ) a 886 milioni di euro ; per il “Programma Energia Intelligente per l’Europa” da 360 a 740 milioni di euro; infine , la BEI dedica a progetti per l’energia 7 miliardi di euro >> .
Per Eugenio Bordonali, project director di impianti eolici, << l’energia eolica è un settore in forte crescita , con delle concrete possibilità di sviluppo nella nostra regione, dove si contano già una ventina di parchi eolici che sviluppano circa 500 MW. Le problematiche di compatibilità paesaggistica possono essere superate da una progettazione mirata alla salvaguardia del territorio>> .
Per l’Arch. Francesco Mangiaracina << l’Assessorato, in linea con l’indirizzo delle Politiche di Coesione, ritiene che le energie rinnovabili ed il risparmio energetico sono temi fondamentali per la nostra società e sono quelli che daranno maggiore occupazione per il futuro . L’occupazione non può che passare attraverso le risorse energetiche alternative e l’attenzione per l’ambiente in cui l’uomo svolge tante sue attività. Un esempio energetico che dà molte preoccupazioni è quello che noi osserviamo in Campania; le Amministrazioni, la Politica, ed il mondo economico non possono essere silenti : bisogna lavorare affinché queste negatività diventino elementi di forza e di progresso economico-sociale e culturale >>.
A conclusione dei lavori ha preso la parola il Segretario Generale della UGL Sicilia, Giovanni Condorelli, per il quale << la protezione dell’ambiente è una necessità primaria che va perseguita con costanza e determinazione , per evitare i fatti della Campania. Bene ha fatto il Presidente della Regione Sicilia a ridurre gli ATO da 27 a 10 ; nel contempo occorre perseguire nella strada della costruzione dei rigassificatori e dei termovalorizzatori .
In questo contesto le energie rinnovabili rivestono un ruolo che sicuramente tutelano maggiormente l’habitat naturale e nel contempo sono occasione di sviluppo ed occupazione >> .
|