Nebrodi, Cea a Bronte

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:11.50 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Nebrodi, Cea a Bronte

Stagione primaverile ricca di incontri al Centro Parco che si trova all’interno del Castello di Nelson a Bronte gestiti dall’associazione NeT (Natura e Turismo) in collaborazione con Attilio Caldarera del Parco dei Nebrodi.
Il Centro nato da poco più di un anno, nei locali messi a disposizione dal Comune di Bronte è supportato dall’Ente Parco dei Nebrodi che assieme all’Associazione ha attrezzato i locali di educazione ambientale e fornito personale specializzato per le attività didattiche. Oggi in questo punto si trovano un Centro di documentazione naturalistica: con Biblioteca, diateca, videoteca sui parchi, collezioni naturalistico-didattiche, una mostra di pannelli sull'Etna e sui Nebrodi. Centro di Educazione Ambientale: con laboratori didattici con allestimento di erbari, ricerca e riconoscimento tracce, raccolta e classificazione minerali e rocce, transetto fitosociologico, fotografia naturalistica. Corsi di educazione ambientale, Escursioni naturalistiche guidate sui Nebrodi e sull’Etna, nel territorio di Bronte, Maniace e Maletto. Punto informazione turistico-naturalistico: dove vengono vengono fornite informazioni e materiale per l'accoglienza e l'organizzazione della visita nei Parchi.
In questi ultimi tre mesi, periodo deputato alle visite scolastiche, giornalmente numerose scolaresche che nel corso dell’anno hanno sviluppato progetti di educazione ambientale, hanno effettuato le visite guidate.
La metodologia seguita dagli operatori del centro prevede una giornata con attività predefinite. Si Si è iniziato con interessante escursione al lago Gurrida o al Sentiero delle balze, lungo la fascia che unisce il Parco dell’Etna al territorio del Parco dei Nebrodi passando da una suggestiva cascata. Il sentiero delle Balze porta direttamente al Castello di Nelson dove si svolgono le attività di interpretazione ambientali sfruttando il Parco alberato che si trova all’interno della Ducea per poi passare all’interno dei locali del Centro dove è allestita una mostra naturalistica dove si approfondiscono gli aspetti faunistici e si proiettano i video sui Parchi e sull’ambiente.

Sembra importante il riscontro delle scolaresche che sottolineano come rispetto le viste guidate classiche, una attività di interpretazione ambientale riesce a trasmettere maggiormente i contenuti di sensibilizzazione verso l’ambiente, contribuendo a far acquistare agli alunni un comportamento ed un nuovo equilibrio personale grazie al rapporto con la natura. Temi che oggi aiutano la didattica educativa anche rispetto i disagi legati al bullismo o alla dipendenza dalle attività diffuse dei ragazzi come l’abuso di videogiochi etc.

Le attività dei Centro Parco proseguiranno, chiusa la stagione scolastica, con gli appuntamenti escursionistici estivi, dedicati alle famiglie ed ai gruppi escursionistici italiani e stranieri. Trekking a piedi ed a cavallo, escursioni naturalistiche e un costante servizio di informazione e promozione dei Parchi siciliani. Nel mese di agosto e settembre il Centro ospiterà una importante mostra geologica.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti