Castagno, insetto killer

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:18.41 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Castagno, insetto killer

Dopo il punteruolo rosso, arriva in Sicilia il cinipide del castagno, un insetto proveniente dalla Cina considerato il piu' pericoloso al mondo per questo albero.
L'allarme trova eco durante la riunione tenutasi a Castellammare di Stabia (NA) nei giorni scorsi, dove tra le associazione del sud federate a Pro Natura si e' parlato dei diversi problemi che affligono il mezzogiorno d'Italia, aree disseminate da ecosistemi unici al mondo - habitat per una ricca e unica biodivervista', minacciata dall'incuria e dal lassismo di talune istituzioni presenti nel territorio.
Il prof. Abele De Luca (presidente Pro Natura Campania) dopo la relazione formulata al coordinamento delle federate di Pro Natura Sud, si e' attivato a formalizzare diverse azioni riguardanti detto "insetto" con il contestuale effetto economico apportato non solo all'economia locale, ma sopratutto alla contestuale propagazione del fenomeno su scala nazionale.

E' stato presentato un esposto denuncia a varie Procure della Repubblica, insieme all'Associazione Mediterranea Agricoltura Biologica, alla ConfAgricoltura Avellino e al Presidente del Parco Regionale dei Monti Picentini dr. Acquino - e' stata inviata una lettera aperta al Ministro dell'Ambiente e al Ministro delle Politiche Agricole per un loro repentino intervento in merito all'ennesima catastrofe annunciata in Campania.
Ormai giunto in Calabria, entro giugno questo insetto del castagno inizierà lo sfarfallamento infestando le zone libere mentre i nostri responsabili regionali ancora si ostinano a rimanere ben saldi sulle poltrone per produrre carte e lettere i cui unici risultati sono quelli di pararsi il posteriore e infierire sulla bontà e sull'economia dei castanicoltori anziché provvedere, ad horas, al taglio di rami infestati, a partire dai focolai adiacenti alle zone non infestate, nei cedui e nei boschi demaniali e, successivamente, a predisporre misure biologiche e biosostenibili, anche in via sperimentale e in collaborazione con esperti nel settore, per una lotta futura.
Un accorato appello a quanti frequentano i boschi, dai singoli appassionati, ai raccoglitori di funghi, ai cacciatori, nonché alle varie associazioni di volontariato presenti sul territorio affinché segnalino al Corpo Forestale dello Stato la presenza di galle sui castagni e collaborino, nei limiti del possibile, anche attraverso un aiuto manuale nella bruciatura del frascume infetto previo accordo con i proprietari.
Un secondo appello è rivolto ai Sindaci dei Comuni interessati da questa emergenza del castagno, certamente molto più seria del cancro stesso: operate in sinergia.
E' il momento di chiamare non già i soliti ignoti per elargire incarichi milionari ma gente preparata e motivata, affinché con reale e fruttifica competenza si possa contribuire in un serio e fattivo aiuto nei castagneti!
Collaboriamo fattivamente, affinche' si ottimizzi la sinergia tra istituzioni e il coordiamento delle associazioni impegnate in prima linea su questo fronte, diamo forza ed onore agli anziani che si sono sacrificati per consegnarci un patrimonio boschivo forestale ricco di cultivar unici al mondo.

 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti