Conservare l’ambiente sostenendo il benessere e lo sviluppo delle popolazioni. E’ questo l’ecoturismo, un nuovo modo di viaggiare responsabilmente nel pieno rispetto della natura. Si è parlato dello sviluppo dell’ecoturismo in Sicilia, quale possibile fattore di sviluppo del bacino del Mediterrano, a palazzo Comitini a Palermo dove è stata presentata la prima Conferenza internazionale sull’Ecoturismo del Mediterraneo che si svolgerà dal 5 al 7 giugno prossimi al Santuario di Gibilmanna.
.jpg)
Si tratta di una grande tavola rotonda che sarà luogo d’incontro per le iniziative internazionali di turismo sostenibile, reti e certificazioni, ma anche per enti locali, tour operator e intermediari del turismo, nonché per le imprese locali e amministratori con interesse nello sviluppo e promozione di un turismo sostenibile. Il progetto, che vede nella Conferenza internazionale un punto di partenza e non d’arrivo, è proposta ed organizzata dalla nuova Coalizione Ecoturismo Mediterrao, formata dai territori delle Madonie, Valle del Torto e dei Feudi, Alto Belice Corleonese e le isole minori. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Alessandro Ficile, referente per le Madonie – è quello di applicare la tutela ambientale non in modo restrittivo, ma in modo costruttivo. Siamo convinti, infatti, che per incentivare il turismo sia necessario fare sistema, creare strutture e servizi, ma sempre nel rispetto dell’ambiente. Ci pregiamo infine di aver organizzato per la prima volta in Sicilia una conferenza internazionale ad impatto zero. I consumi di energia previsti per lo svolgimento ed organizzazione dell’incontro di Gibilmanna, oltre ad essere ottimizzati, sono stati calcolati e “riparati”. Per cui, a seguito della conferenza, ci siamo impegnati a rimboschire una zona da 4.600 kmq, per far fronte ai consumi calcolati”.
Ma non è tutto, oltre alla conferenza internazionale a cui prenderanno parte esperti in turismo sostenibile ma anche sociologi, economisti e operatori del settore provenienti da ogni parte del mondo, il progetto- di cui sono promotori la So.Svi.Ma, l’Alto belice corleonese spa, la Regione siciliana ufficio isole minori, l’Agenzia di programmazione e di gestione territoriale ed ambientale Valle del Torto e dei feudi, lo Sviluppo Eolie spa, la Leader II Eolie srl, la Imed srl, l’Aapit Palermo, l’Azienda siciliana foreste demaniali, la Provincia regionale di Palermo e l’Ente parco Madonie – prevede l’attivazione del portale internet www.ecoturismomediterraneo.net attraverso cui vendere il prodotto “Sicilia” nel mondo. Si tratta di uno strumento totalmente gratuito, realizzato dalla società Argomenti di Amelia Bucalo Triglia, già messo al servizio delle piccole e medie imprese del territorio su cui l’economia isolana è fondata. La condivisione di una strategia di marketing territoriale e la sua attuazione, tramite la partecipe interazione tra operatori e amministrazioni, è uno degli obiettivi che si propone il progetto. L’ Ecoturismo Mediterraneo, inoltre, mira alla diffusione dei valori culturali ed ambientali del territorio fondati sulla conservazione del patrimonio e dello sviluppo sostenibile, al sostegno dell’economia e la forza lavoro locale, alla promozione di iniziative che mettano in rete i diversi settori dell'economia siciliana favorendo l'organizzazione di un circuito di distribuzione dei prodotti e dei servizi locali nel rispetto e valorizzazione della qualità dell’ambiente. In modo particolare, il portale è fornito di un forum e di un blog dove è possibile scambiare racconti ed esperienze di viaggio, un luogo virtuale dove la community di ecoturisti può attingere idee e informazioni. (l.d’a.)