Nebrodi, "Corri nel Parco"

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:32.12 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Nebrodi, "Corri nel Parco"

Numerose le scuole partecipanti, provenienti da varie parti della Sicilia. Incisiva l’adesione degli allievi che quest’anno ha caratterizzato la nona edizione della manifestazione didattico-sportiva “Corri nel Parco”, l’ultimo evento della settimana europea dei Parchi, promossa dall’Istituto comprensivo Luigi Sturzo di Cesarò, in collaborazione con l’Ente Parco dei Nebrodi, che si è svolta a “Piano Cicogna”. Si trattato di una gara sportiva, ma anche di un gioco costituito da quesiti sul territorio nebroideo e le sue risorse naturali. La gara di corsa in mezzo al bosco è legata all’esattezza delle risposte date alle domande specifiche sul Parco dei Nebrodi. Gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno il compito di rispondere ai quesiti e correre attraverso il percorso individuato. Ogni anno, al progetto partecipano gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Tre le province rappresentanti, Agrigento, Catania e Messina. Per quanto riguarda questa edizione, nella sezione “scuola primaria”, al primo posto si è classificato l’istituto comprensivo di Mistretta, seguito dalle scuole di Cesarò, Maletto e Canicattì, rispettivamente, al secondo, terzo e quarto posto. Nella categoria “scuola secondaria di primo grado”, invece, ha conquistato il primo posto l’istituto di Mistretta. Secondo posto guadagnato dall’istituto di Cesarò, terzo da quello di Torrenova, quarto Castell’Umberto, quinto Adrano e sesto Longi. Alla kermesse hanno preso parte la dirigente scolastica di Cesarò la dottoressa Elia Leanza, che ha illustrato l’importanza di questa lodevole iniziativa per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente ed un’attenta valorizzazione di questi magnifici luoghi di pura natura. Frutto di una sinergia tra la Scuola, il Comune, l’Ente Parco dei Nebrodi, la Forestale, la SOAT e l’Azienda Forestale. A coordinare i lavori i professori Pippo Dolcemaschio ed Enza Aversa con la partecipazione straordinaria dei genitori. Per il Parco dei Nebrodi ha presenziato il dott. Antonino Miceli responsabile promozione e fruizione del Parco, il sindaco di Cesarò Antonio Caputo, i rappresentanti del Corpo Forestale e dell’Azienda Foreste demaniali e l’assessore del Comune di San Teodoro Davide Zingales. Ai primi classificati sono state consegnate delle pubblicazioni del Parco dei Nebrodi e dell’Azienda Foreste Demaniali, una targa ricordo e dei gadget per tutti i partecipanti. L’evento si è poi concluso con un pic-nic nel bosco assieme ai genitori e alle autorità partecipanti.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti