Si conferma un successo la giornata delle Oasi del Wwf, che anche in Sicilia ha avuto el sue affolate puntate tra natura e tutela. Le manifestazioni si sono caratterizzate a Capo Rama (Terrasini, Palermo nella foto di G. CUlmone) , con le visite guidate, tra le splendide falesie dell'area protetta che è considerata uno dei gioielli del versante palermitano.
Grande successo anche al Lago Preola - Gorghi Tondi, dove cultura e natura si sono mescolati, con la rappresentazione teatrale “Chi è il più forte dell’Oasi” curata dall’Associazione il “Faro Onlus” con come piccoli attori bambini diversamente abili e normodotati.
Il tema della rappresentazione è stata la perdita della Biodiversità dovuta alla presenza della specie alloctona "Gambero della Louisiana". Oltre alle visite guidate nella Riserva è stata allestita una esposizione di lavori in pittura a cura dell'Ass. Madonna del Paradiso “Volontariando si cresce” e un’estemporanea di pittura a cura dell'Istituto d'Arte di Mazara del vallo. Canti tipici ed animazione a cura dell'Associazione "Anziani Attivi Gruppo Anteas di Mazara hanno concluso la giornata.
Alla Riserva Regionale Orientata Torre Salsa, come ogni anno, la Giornata è iniziata presto, con l’appuntamento presso il centro visite della riserva "casello Omomorto" dove si è tenuta l' attività didattica sui funghi primaverili a cura dell’associazione Micologica “Micelia” ONLUS. Quindi un momento di conoscenza della biodiversità nell’Oasi WWF di Torre Salsa presso il centro visite.Le visite sono proseguite fino a pranzo, poi animazione e giochi per i bambini.
.jpg)
(foto Cortellaro)
Alle Saline di Trapani l’apertura del “Banchetto WWF” e le attività del centro visite Maria Stella hanno attirato centinaia di visitatori. Le visite guidate hanno permesso di conoscere l’incredibile varietà di esseri viventi e la loro rete di relazioni ecologiche. All’Oasi per tutta la giornata molto apprezzate una mostra sulla biodiversità e l’esposizione di immagini sulle antiche Saline, oltre che un’estemporanea di pittura con la partecipazione degli allievi del liceo artistico di Trapani.
Nel pomeriggio alle 15.30 dal Museo del Sale è partita un’escursione in bicicletta.