S. Ninfa in festa

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:19.11 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
S. Ninfa in festa

Anche Legambiente ha celebrato la giornata europea dei Parchi alla riserva naturale “Grotta di Santa Ninfa” :  una giornata dedicata a presentare i punti di forza del territorio santaninfese:,la riserva naturale gestita da Legambiente Sicilia, il Museo Nino Cordio, recentemente inaugurato, ed il Castello di Rampinzeri.
Dal Centro Visitatori della riserva  è partita una escursione naturalistica nella Valle del Biviere. La passeggiata, che si è conclusa al Castello di Rampinzeri con una degustazione di prodotti tipici, ha permesso di godere delle principali emergenze del paesaggio della riserva.
Mille bellezze tutte da scoprire:  la grande Conca del Biviere, di origine carsica, la vegetazione ripariale con pioppi, salici ed allori, le doline, gli inghiottitoi ed i karren tipici delle rocce gessose. Met a del percorso è il laghetto Biviere, un piccolo specchio d’acqua artificiale ma di grande importanza per la biodiversità floristica e faunistica dell’area protetta. Parecchio apprezzato anche il Museo Nino Cordio, che ospita una ricca e bella collezione di opere del grande incisore, scultore e pittore Nino Cordio, nato a Santa Ninfa e scomparso a Roma nel 2000.

La notizia è il progetto di recupero ed utilizzo del Castello di Rampinzeri, predisposto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente, finanziato con fondi europei nel settore della Rete Ecologica Siciliana ed attualmente in corso di realizzazione, dell' antico baglio risalente al ‘600.
 Parte dei locali verranno affidati all’ente gestore della riserva naturale, per compiti di valorizzazione e di fruizione del territorio.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti