Niscemi, percorso tattile

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 19:58.59 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Niscemi, percorso tattile

Sarà una delegazione dell’Associazione Italiana Ciechi a inaugurare, domani 23 maggio, la riapertura del percorso tattile per non vedenti e ipovedenti, realizzato dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali nella Riserva “Sughereta di Niscemi”.
Sarà sicuramente questo uno dei momento più suggestivi di “Vivi la Riserva”, la manifestazione organizzata nella “Sughereta” dall’ente gestore della Riserva, l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, in collaborazione con l'Associazione “C.E.A.” (Centro di Educazione Ambientale) nell’ambito delle manifestazioni per la Settimana Europea dei Parchi e delle Riserve naturali.
Una giornata di festa per chiunque voglia partecipare, tra i colori e gli odori di quest’area naturale protetta, splendido esempio di tipico bosco mediterraneo.
Inaugurato lo scorso anno, il sentiero per non vedenti, uno dei più attrezzati dell’Isola, è strutturato con una lunga corda che funge da guida, una serie di tabelle in braille, uno steccato e delle panchine. Il percorso era stato più volte vandalizzato nei mesi scorsi fino a pregiudicarne la fruibilità. La tenacia e l’impegno del personale dell’Azienda Foreste hanno permesso il ripristino di questa struttura dal grande significato simbolico in quanto permette, anche a chi non vede, di godere delle bellezze naturalistiche della Sughereta.
Durante la giornata sono previste anche escursioni a cavallo e in mountain bike, trekking lungo il percorso didattico che conduce alla monumentale Sughera Mosaica e varie attività ludiche e didattiche che coinvolgeranno tanti ragazzi delle scuole del territorio.
Diverse le escursioni alle quali poter partecipare in compagnia di esperte guide naturalistiche, che commenteranno le maggiori emergenze ambientali della riserva.
Tra le attività di laboratorio ludico-ricreative “Bosco Madre”, ossia i racconti di fiabe realizzate dai bambini delle scuole elementari di Niscemi.
Per ulteriori informazioni servizio informariserve 840 700 839 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti