Nebrodi, liberati grifoni
Continuano a riscuotere grande apprezzamento le manifestazioni promosse dall’Ente Parco dei Nebrodi nell’ambito della settimana dei Parchi. Un gruppo di 26 soggetti con disagi relazionali, ha visitato l’area dei Grifoni delle Rocche del Crasto di contrada Grazia ad Alcara Li Fusi. Si tratta del progetto DAIMON coordinato dalla dottoressa Ninfa Palazzi del distretto socio sanitario D 31 di Sant’Agata Militello di cui ne fanno parte 18 comuni. La giornata a stretto contatto con la natura ha suscitato particolare interesse sotto il profilo dell’educazione ambientale e la cura del tessuto faunistico, stimolando curiosità e meraviglia nell’osservare dal vivo i movimenti dei maestosi uccelli che per tutto il tempo hanno sorvolato sul greppo delle rocce, suscitando lo stupore di tutti. “Per gli utenti – ha spiegato la dottoressa Palazzo – questa visita rappresenta una riscoperta delle cornici di normalità provocando in loro sensazioni di entusiasmo”. Ad illustrare l’area dei grifoni lo zoologo del Parco, Antonio Spinnato che ha narrato la storia del rapace dalla sua estinzione alla reintroduzione nel Parco dei Nebrodi. Il gruppo ha poi fatto tappa al Museo di arte sacra, e al laboratorio delle “pizzare”, concludendosi poi con una visita al centro storico di Alcara Li Fusi.
Il commissario straordinario Antonio Ceraolo - accoglie con entusiasmo queste iniziative, che di fatto rimarcano l’importanza del rapporto uomo – natura per una migliore qualità della vita. “Il Parco – spiega - offre la propria disponibilità di mezzi, strutture e personale per dare l’opportunità a tutti di visitare numerosi itinerari tematici e didattici”.
L’evento più atteso la liberazione degli ultimi esemplari in voliera che si aggregheranno ai Grifoni già liberi. Uno spettacolo che potrà essere visto dai punti di osservazione collocati ai piedi delle Rocche del Crasto poco distanti dalla voliera. Prima di questo evento è previsto un momento di accoglienza e fraternità nello spiazzo antistante la voliera, di fronte la Chiesa della Grazia, inserito nell’ambito delle celebrazioni dedicato alla figura di San Nicolò Politi.
In contemporanea a Palazzo Armao di Santo Stefano di Camastra alla ore 10 si terrà un convegno da tema “Il Futuro abita qui”, in cui sarà incentrato il ruolo dei piccoli comuni nel Piano strategico dei Nebrodi.
|