Capogallo, la grande festa

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:09.23 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Capogallo, la grande festa

E’ la sintesi di un percorso di educazione ambientale lungo un anno quello che ha coinvolto gli operatori dell’Ufficio Provinciale di Palermo e gli alunni delle scuole dei territori ricadenti nelle nove riserve in provincia di Palermo e che si festeggerà giovedi’ 22 maggio nella Riserva Naturale Orientata “Capo Gallo”,per la Giornata Mondiale della biodiversità. La manifestazione s’inserisce nel composito cartello di proposte originali per una fruizione consapevole del bene naturalistico, di “Riserve..aperte”,l’iniziativa promossa dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi e delle Riserve Naturali di Federparchi.Oltre 500 ragazzi delle scuole protagonisti in escursioni, laboratori di educazione ambientale, mostre e degustazioni e un libro sulla flora della Riserva.
L’appuntamento è alle 9.30 presso punta Barcarello (Sferracavallo). Tra le tematiche principali della giornata, quella relativa allo smaltimento dei rifiuti. A tal proposito andrà in scena lo psicodramma del rifiuto, una piece teatrale che attraverso il genere dello psicodramma porterà i ragazzi ad esplicitare il proprio rapporto con i rifiuti, oggetti utili fino ad un certo momento, che diventano improvvisamente inutili e dei quali ci si disfa. Il Comune di Palermo illustrerà inoltre il ciclo dei rifiuti e la raccolta differenziata.Diverse le associazioni del territorio che coadiuveranno l’ente gestore, l’Azienda Foreste, nell’organizzazione delle attività. Gli “Amici della Costa” e il “Consorzio Pan Sicilia”, guideranno le escursioni in Riserva, mentre l’associazione “Marevivo”, curerà un laboratorio di educazione ambientale en plein air.
A far da cornice alla giornata una mostra realizzata dagli studenti per il concorso “Biodiversità in tutti i sensi”, che vedrà tra l’altro la premiazione del migliore slogan. Una mostra fotografica sui funghi della Riserva verrà invece organizzata dall’associazione micologica Trinacria.Alle 12,00,la presentazione del libro “Flora di Capo Gallo” di Carmelo Federico.Alle 12,15 interverranno, a sottolineare l’importanza del valore ambientale della biodiversità quale patrimonio da conservare e valorizzare da tramandare alle nuove generazioni,la dott.ssa Francesca De Luca, Ispettore Generale F.F.dell’Azienda, l’Ing.Mario Spatafora, Dirigente Servizio IV dell’Azienda e la Prof.ssa Francesca Grisafi,Assessore comunale all’Ambiente.
A chiudere la manifestazione,la degustazione di prodotti tipici a cura dell’Assessorato Agricoltura e Foreste, Distretto Palermitano Alto Belice.In un clima di festa,verrà liberato un gabbiano reale curato presso il Centro Regionale di Recupero della Fauna Selvatica di Ficuzza dell’Azienda Foreste, gestito dalla Lipu.
Per ulteriori informazioni servizio informariserve 840 700 839
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti