Sport, natura e solidarietà

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:10.56 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Sport, natura e solidarietà

Foto: Sport, natura e solidarietà
Coniuga conservazione e valorizzazione della biodiversità con una nuova cultura del tempo libero per una fruizione più ampiamente accessibile del bene naturalistico protetto, l’iniziativa “Riserve… aperte” promossa dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali in occasione della Settimana Europea dei Parchi e delle Riserve Naturali di Federparchi, l’associazione di Enti gestori di aree naturali protette a cui l’Azienda aderisce. Mostre, degustazioni, attività di educazione ambientali sono soltanto alcune delle proposte originali e divertenti che si snoderanno dal 18 al 25 maggio nelle Riserve Naturali siciliane gestite dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali.
Un ricco e variegato calendario realizzato dagli uffici provinciali in sinergia con enti, scuole, associazione del privato sociale del territorio per una “full immersion” nella natura,dietro l’angolo delle nostre città. Abbigliamento comodo, curiosità,tanta voglia di verde e poi via per un eco tour dell’Isola che non mancherà di stupire grandi e bambini. Da Pantelleria a Capo Gallo alla scoperta del patrimonio di biodiversità faunistico-vegetale, con scatti d’immagini e giochi di animazione,dall’Oasi di Vendicari armati di binocolo per il birdwatching alla Riserva di Monte Altesina dove degustare i prodotti tipici dell’ennese,dalla Riserva di Cava Grande del Cassibile per le escursioni geomorfologiche alla Riserva di Bosco di Malabotta per una visita ai megaliti, dalla Sughereta di Niscemi per escursioni a cavallo o in mountainbyke alla Riserva dello Zingaro per il campo geocarsico.Tra le iniziative,la celebrazione della Giornata Mondiale della biodiversità che si svolgerà il 22 maggio nella Riserva di Capo Gallo che,nonostante sia situata in prossimità dell’area metropolitana di Palermo,rappresenta uno scrigno nel quale il grado di biodiversità assume un valore incommensurabile.Questa giornata rappresenta la meta di un lavoro di educazione ambientale che l’Azienda ha sviluppato nel corso di un anno nelle nove riserve naturali che ricadono nella provincia di Palermo. “Obiettivo dell’Azienda- dice l’Ing Mario Spatafora ,Dirigente del Servizio IV dell’ARFD in conferenza stampa- è proprio la conservazione del valore ambientale della biodiversità quale straordinaria ricchezza per l’uomo. Ogni riserva è un microcosmo, unico, di ecosistemi irriproducibili altrove. Ma anche di valori storico-culturali su cui investire con una progettazione integrata d’interventi utilizzando i fondi europei quali ad esempio quelli del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 che è stato approvato dalla Commissione Europea, lo scorso 18 febbraio per costruire politiche di sviluppo sostenibile e duraturo per i territori”. Fiore all’occhiello, la realizzazione delle “Paralimpiadi della Natura”,le prime in Italia,che si svolgeranno il 23 maggio nella Riserva Naturale Orientata”Monte Cammarata”,in provincia di Agrigento.L’iniziativa è stata presentata oggi in conferenza stampa a Villa Malfitano.Sono interventui: Dott.Filippo Castiglia, dirigente tecnico Ufficio Proviciale di Palermo che ha sottolineato il valore ambientale della biodiversità quale ricchezza per l’intera umanità; Dott.Giusppe Amodei, dirigente provinciale dell’UPA di Agrigento che ha presentato i lavori d’infrastrutturazione realizzati dall’ARF per consentire la piena accessibilità.. La riserva di Monte Cammarata che con i suoi 1.578 metri d’altitudine è la vetta più alta del complesso montuoso dei Sicani, e’accessibile alle persone con disabilità motoria , grazie alla realizzazione,da parte dell’Azienda,di un percorso di circa 700 metri idoneo all’attraversamento su carrozzina, di un’apposita area attrezzata senza barriere e di idonei servizi igienici. Alla manifestazione parteciperanno atleti disabili affetti da patologie fisiche deambulanti, in carrozzina, con deficit psico-fisico. L’Azienda Regionale Foreste Demaniali è, insieme al Comitato Italiano Paralimpico Sicilia con cui ha firmato lo scorso novembre,un protocollo d’intesa, è capofila di un progetto d’integrazione tra sport e natura…senza barriere. “Un connubio importante- ha sottolineato l’Avv.Massimo Costa,presidente del CONI Sicilia-che per la prima volta mette in sinergia diverse realtà istituzionali tese a promuovere il benessere per tutti ,perché lo sport non fa differenza”. Scherma, atletica leggera, tennis da tavolo,handybyke e per la prima volta in Italia, il tiro con l’arco da campagna, che si svolgerà attraverso un percorso a tappe, sono le discipline sportive che si disputeranno nella giornata delle “Paralimpiadi della Natura” nel segno dell’integrazione tra studenti normodotati e diversamente abili sotto la guida dei tecnici del Comitato Paralimpico della Sicilia. “Questo a dimostrazione che lo sport continua ad essere motivo di grande interesse-dice Salvatore Mussoni,presidente del CIP Sicilia - attraverso il quale la persona disabile esterna l'opportunità di esprimere la propria autonomia, organizzare il proprio tempo libero integrandosi nel contesto socio-culturale”. Ampio il consenso riscontrato tra istituzioni regionali e statali ma anche comuni , associazioni sportive, di volontariato ed imprese che hanno aderito alla manifestazione. ”La cultura del fare con gli altri,la mission del CIP-ha sottolineato il prof.Gaspare Ganci, responsabile tecnico regionale del Comitato-è una sfida contro le barriere soprattutto quele architettoniche.Presenti i sindaci dei comuni partecipanti all’iniziativa: Cammarata, S.Giovanni Gemini,Santo Stefano di Quisquina e Prizzi.”Iniziative come queste non possono che essere volano di sviluppo-ha ribadito Diego Mangiapane, primo cittadino di Cammarata- de nostri territori montani”. L’inizativa è stata patrocinata da Enel Cuore Onlus. ”Le paralimpiadi della natura-ha detto il dott.Donato Leone, responsabile relazioni esterne Area sud di Enel-rappresenta un’iniziativa pilota che accresce la cultura della solidarietà”. La valorizzazione dei territori, quali risorse da sviluppare attraverso i fondi europei, è stata sottolineata dall’Arch.Giusppe Morale,Dirigente Generale del Dipartimento Interventi Strutturali. Testimonial d’eccezione per le prime “Paralimpiadi della Natura”, Roberto Gueli, noto giornalista sportivo di RAI 3 Sicilia da sempre vicino,nella sua attività professionale al mondo dello sport per disabili e la squadra di atleti siciliani che rappresenterà l’Italia alle prossime Paralimpiadi di Pechino che si svolgeranno dal 6 al 17 settembre, che stamattina era rappresentata da Antonino Lisotta (ASD “Villa delle Ginestre “Palermo ) atleta della Nazionale di Tiro con l’Arco del Comitato Italiano Paralimpico , medaglia d’oro ai Campionati Italiani Assoluti 18 metri indoor nel 2007. Mascotte delle “Paralimpiadi della natura” una simpatica tartaruga, segno sì di lentezza ma soprattutto di volontà e tenacia di chi a passi brevi ma costanti raggiunge le alte vette…
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti