
Si è conclusa la quinta edizione di “Mediterre”, Fiera dei Parchi del Mediterraneo, che si è svolta a Bari dal 7 all’11 maggio, con un bilancio di 20 mila visitatori.
Tale manifestazione si è imposta come evento di riferimento in ambito nazionale e internazionale per parlare di ambiente, dalla conservazione allo sviluppo sostenibile, dalle aree protette alla ricerca, dalla cooperazione al risparmio energetico.
A Bari sono giunti da ogni parte del Mediterraneo e dell’Europa rappresentanti di istituzioni, autorità ambientali, università e associazioni ambientaliste per contribuire alla definizione di strategie politiche adeguate per la tutela della natura e all’utilizzo sostenibile dei beni comuni.

Sono stati ben 45 gli incontri organizzati negli spazi della Fiera del Levante intorno alla terra, all’acqua e al fuoco – temi della quinta edizione – che hanno riunito addetti ai lavori ma anche tanti spettatori.
Alla manifestazione ha partecipato il Parco dell’Alcantara, che nell’ambito del progetto denominato “Turismo verde”, promosso dall’Assessorato regionale al Turismo, ha curato l’informazione relativa all’unico Parco fluviale siciliano, riscuotendo apprezzamenti sia dagli organizzatori che dal pubblico.
La presenza istituzionale dell’Ente alla manifestazione Mediterre si è rivelata di strategica importanza sia per l’afflusso di visitatori, che hanno avuto modo di conoscere ed apprezzare gli itinerari naturalistici dell’Alcantara, sia per i contatti di cooperazione avviati: questo il commento del Commissario straordinario Giuseppe Castellana, soddisfatto per il bilancio complessivo della fiera. (p.c)