Marevivo, centro a Eraclea

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:38.53 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Marevivo, centro a Eraclea

L’Associazione Ambientalista Marevivo Delegazione Provinciale di Agrigento, con il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato Territorio ed Ambiente - Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente e dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali - Ufficio Provinciale di Agrigento, ha istituito ad Eraclea Minoa “l’Oasi Marevivo”, centro di educazione ambientale permanente finalizzato alla promozione di una didattica pratica delle scienze naturali e alla divulgazione della cultura ecologica.

Sono stati più di mille i bambini delle scuole statali, primarie e secondarie di primo grado, per le quali sono stati organizzati corsi di educazione ambientale pluritematici, su discipline proprie delle scienze della terra, della biologia, dell’ ecologia, della botanica.
Sabato 24 maggio c.m. a conclusione dell’ attività svolta per l’anno scolastico 2007- 2008 si terrà la prima “Giornata OasiMarevivo” alla quale sono invitati a partecipare, insieme agli alunni del IV circolo didattico “Di Giovanni” di Agrigento, le Istituzioni locali e i cittadini, al fine di sensibilizzare ancora una volta al rispetto dell’ecosistema marino e costiero.
A tal fine dalle ore 9,00 gli educatori dell’Associazione Marevivo accoglieranno tutti i partecipanti all’iniziativa accompagnandoli lungo il percorso floro - faunistico fino alla spiaggia, dove si terrà una lezione di biologia marina; sarà quindi distribuita, a tutti coloro che vorranno partecipare, l’attrezzatura necessaria per procedere alla pulizia di un tratto di spiaggia; infine ai partecipanti sarà offerta una degustazione di prodotti tipici locali.

 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti