Etna, il risveglio

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:28.08 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Etna, il risveglio

L'Etna ha fatto registrare una nuova ripresa dell'attività stromboliana dopo l'eruzione lampo di sabato scorso. Un evento sismico da esplosione di notevole ampiezza è stato registrato alle 6:24, nelle zone sommitali del vulcano, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania.

Il fenomeno, accompagnato da caduta di cenere in zona, dovrebbe avere interessato il cratere di Sud-Est, dove c'è in atto una forte attività di degassazione.

Una squadra di ricercatori dell'Ingv di Catania si sta recando sul posto per un osservazione diretta, perchè la visibilità è scarsa per il maltempo.

Il tremore dei condotti interni del vulcano è su livelli medio-alti ma non tali da fare ipotizzare la presenza di colate laviche ad alta quota. I fenomeni non costituiscono, allo stato, alcun pericolo per cose o persone.

La situazione è costantemente seguita e monitorata dalla dipartimento nazionale della Protezione civile, dall'Ingv e dalla protezione civile della Regione Siciliana. 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti