Malabotta, visita studenti

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 19:58.59 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Malabotta, visita studenti

Giornata ambientale, quella dedicata al protocollo di Kyoto, con escursione didattica nei giorni scorsi alla riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta, in provincia di Messina. La giornata è stata promossa dal Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio, in collaborazione con l’Accademia Kronos, la prestigiosa onlus ambientale operante dal lontano 1969. Hanno partecipato 50 alunni della scuola primaria di Gaggi (terze classi) e di Francavilla di Sicilia (quinte classi), accompagnati dai loro insegnanti. L’iniziativa è stata ospitata e supportata egregiamente dall’Azienda Regionale delle Foreste Demaniali e dall’Ispettorato Dipartimentale delle Foreste. Il dott.Giovanni Cavallaro, dirigente tecnico forestale, ha illustrato la funzione e gestione del “Bosco”, in rapporto alle problematiche sui cambiamenti climatici e ha distribuito depliant illustrativi della Riserva. Il commissario Rosario Di Francesco del Distaccamento Forestale di Francavilla di Sicilia, ha relazionato sulla tematiche della prevenzione degli incendi boschivi e coordinato le operazione di piantumazione di conifere e latifoglie effettuate direttamente dagli alunni, supportati dal personale forestale a tempo indeterminato dell'Azienda regionale Foreste Demaniali  - ufficio di Messina - in servizio presso il demanio Vuturi in agro di Francavilla.
 Dopo un vivace e allegro dibattito, la passeggiata naturalistica ai magici megaliti dell’Argimusco ha stimolato la fantasia degli alunni.

/La giornata è stata promossa dalla delegazione siciliana di Accademia Kronos, coordinata dal dott.agr.Filippo Zullo, nell’ambito delle iniziative relative alla campagna internazionale sull’educazione alla difesa delle foreste e all’informazione sul Protocollo di Kyoto, denominata “ Un Bosco per Kyoto”.
“Oggi Accademia Kronos si avvicina ai 10.000 soci con 40 sezioni e referenti territoriali in tutt’Italia. Dal 2005 l’Associazione dispone anche di sedi e riferimenti internazionali.A partire dal 1998 l’Associazione ha puntato sulla professionalità nel settore ambientale, con accordi e collaborazioni con Istituti Scientifici e Università.”
La giornata si è conclusa con una colazione ospitale offerta dall’Azienda, a base di prodotti tipici di Montalbano Elicona. 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti