Forestali, sit in

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:23.02 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Forestali, sit in

Sit-in dei forestali di Palermo, dalle 9,30 in poi, sotto la sede del dipartimento Lavoro di via Pernice. Da 8 giorni, i 1600 lavoratori del comparto antincendio della provincia di Palermo sono in stato di agitazione. Al centro delle contestazioni il meccanismo delle graduatorie per l’accesso alla campagna estiva anticendio, che consente ai forestali “centounisti” di effettuare 151 giornate lavorative. Il periodo di reclutamento previsto dalla legge 14 sta per partire: va dal 15 maggio al 15 giugno. In allarme i sindacati Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil che, registrando l’alto stato di esasperazione dei lavoratori, chiedono un incontro immediato con il presidente della regione Raffaele Lombardo, per riprendere le fila di un discorso interrotto con lo scioglimento dell’Ars. “E’ un meccanismo destabilizzante, quello che sta alla base dello scorrimento delle graduatorie. Nel passaggio dalle 101 giornate lavorative alle 151 vengono penalizzati lavoratori con più anni di anzianità in favore di lavoratori con meno anni - afferma Nuccio Ribaudo, segretario della Flai-Cgil di Palermo - Già l’anno scorso l’Ars aveva varato un ordine del giorno per risolvere il problema, e un emendamento era stato già approvato in commissione. Quest’anno il problema delle graduatorie si ripropone. I 1.600 forestali della provincia di Palermo chiedono di essere tutti quanti assunti per fare 151 giornate lavorative, in base alle risorse disponibili, nelle more che si trovi una soluzione e che la politica dia risposte alle legittime aspettative dei lavoratori. E’ un impegno che in tanti si sono assunti durante la campagna elettorale. E i lavoratori ora aspettano una riposta”. I sindacati valutano positivamente l’impegno dimostrato dal dipartimento foreste, dall’ispettorato e dall’ufficio del lavoro. Ed evidenziano l’alto stato di tensione tra i lavoratori. “Si rischiano seri problemi di ordine pubblico - mettono sull’avviso i sindacati - E’ la loro unica possibilità di lavoro e per questo la tensione tra i forestali è molto alta».  
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti