Fauna selvatica, liberazioni

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:07.15 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Fauna selvatica, liberazioni

Foto: Fauna selvatica, liberazioni
Continua incessante l'attività del Fondo Siciliano per la Natura (Sicily Wildlife Fund) a sostegno della fauna selvatica.
Diverse le liberazioni effettuate ed in programmazione da parte dei 2 Centri di Recupero di Valcorrente-Belpasso e Comiso al termine dell'attività di recupero e cura dei veterinari.
Sabato scorso al largo di Pozzallo, grazie al supporto logistico fornito della Guardia Costiera, sono state liberate 9 tartarughe marine (Caretta caretta), curate presso il CRRFS&TM del Fondo Siciliano per la Natura di Comiso.

A coordinare la giornata il responsabile dott. Gianni Insacco, presenti il dott. Mazzeo e il dott. Macauda della Ripartizione faunistico venatoria di Ragusa, oltre che il Comandante in II Maltese della Capitaneria di porto Pozzallo, l'assessore provinciale al Territorio e Ambiente Mallia e l 'Ispettore delle Riserve della Provincia di Ragusa Vindigni.

Importante è stata la presenza del nucleo sommozzatori di Pozzallo con il resposabile dott. Antonio Barlotta: grazie alla stretta collaborazione con il Fondo Siciliano per la Natura, e con la disponibilità di un loro furgone attrezzato, sono stati ottimizzati gli interventi e il trasporto di cetacei e cheloni marini.


A Bronte (CT), in occasione della Festa dell'albero organizzata dal locale Distaccamento Forestale, comandato dal Commissario Enzo Crimi, alla presenza di vari e autorità civili, militari e religiose con in testa il sindaco Sen. Firrarello, i giovani studenti provenienti da vari siti scolastici di diverso ordine e grado hanno messo a dimora varie essenze arboree ed arbustive. Per l'occasione il CRFS di Valcorrente-Belpasso del Fondo Siciliano per la Natura, ospitato nella struttura messa a disposizione dalla Provincia Regionale di Catania ha liberato 3 Falchi pecchiaioli.
Prossimo appunatmento sabato s Nicolosi (CT) quando alle ore 10.00, ai M.ti Rossi e' programmata la liberazione di alcuni rapaci, curati presso il CRFS di Valcorrente gestito dal Fondo Siciliano per la Natura. L'iniziativa voluta e coordinata da C. Nicoloso (vicepres. SWF) e dal dott. A Prastani (direttore Istituto Comprensivo Nicolosi)-
Sarà l'occasione per evidenziare il supporto delle Forze dell'ordine a sostegno dell'attività di recupero della fauna selvatica. Saranno presenti all'iniziativa il comandante del Nucleo Soccorso Alpino della GdF di Nicolosi insieme ad i suoi uomini, quindi Laura Mancuso responsabile della Fondazione D'Arrigo e il dott. Antonello Mancuso responsabile veterinario del Centro di Valcorrente.

La presenza dei vari rappresentanti sia del Fondo, della Fondazione, delle Forze dell'Ordine e della Scuola, raccorda in modo sinergico i programmi e gli obiettivi finalizzati alla valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico, ricco di biodiversità e di Ecosistemi unici.
Spesso però gli habitat sono a rischio e le relative specie sono minacciate dalla pressione antropica. E' fondamentale per questo una efficace opera d'educazione ambientale che catalizzi l'attenzione delle giovani generazioni.

Mercoledi' 14 maggio all'Oasi del Simeto (CT) è programmata la liberazione di fauna selvatica. Il Fondo Siciliano per la Natura insieme alla 5^ Commissione Ambiente della Provincia Regionale di Catania presieduta da C. Giuffrida, ha organizzato detto evento per coinvolgere attivimante studenti e docenti del Circolo Didattico "Fontanarossa" a Catania.
La R.N.O Oasi del Simeto gestita dalla Provincia Regionale di Catania, grazie all'opera del dott. N. Russo è un importante e strategico sito naturalistico, per la presenza di diverse specie di avifauna.
Sono frequenti le visite guidate per gruppi e scolaresche, ma anche per studiosi e ricercatori. La sinergia con il Fondo, con l'ASL3 di Catania e la RFVA di Catania ha consentito di svolgere un importante attivita' di monitoraggio avifauna in loco, in particolare sulla migratoria.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti