Nebrodi, si restaura Pal. Gentile

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:46.29 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Nebrodi, si restaura Pal. Gentile

Aggiudicati i lavori per il completamento del restauro di Palazzo Gentile.
La ditta che si è attribuita l’incarico è la A.T.I. Costruzioni Amato (capogruppo), Impresa costruzione Siciliana ICOS (Associata) di Partinico per un importo di circa 300 mila Euro.
A breve l’inizio dei lavori che saranno consegnati entro tre mesi. Gli ultimi interventi per far ritornare definitivamente il prestigioso edificio storico, posto alle spalle della Chiesa, entro l’anno agli antichi splendori per ospitare la sede del Parco dei Nebrodi.
I lavori di completamento riguardano, in parte, anche l’esecuzione di opere artistiche, ed il restauro dei raffinati affreschi e delle preziose decorazioni presenti sulle pareti e sulle volte interne dello storico palazzo risalente al 1800. Alcuni degli affreschi sono andati completamente distrutti prima che iniziassero i lavori di restauro, e pertanto adesso si dovrà ricorrere ad un’accurata ricostruzione dei dipinti.
La messa in opera prevede inoltre la sistemazione di alcuni spazi esterni dell’edificio, come vicolo dei mulattieri, che sarà trasformata in isola pedonale. L’intervento è rivolto al completo rifacimento della pavimentazione mediante l’impiego di pietra naturale, dello stesso tipo già utilizzata per la realizzazione della zoccolatura di Palazzo Gentile. Tale spazio pedonale verrà inoltre dotato di proiettori per un’illuminazione radente a 360°.
Palazzo Gentile diventerà la sede di rappresentanza del Parco dei Nebrodi. Al piano terra, invece, si insedieranno il “Museo Etno-Antropologico dei Nebrodi”, e nel corpo centrale, l’Ufficio informazioni turistiche del Comune di Sant’Agata Militello e del Parco.
L’edificio, di proprietà del Comune, è stato concesso in comodato d’uso al Parco a fronte di una ristrutturazione, per un periodo di 29 anni.
Il finanziamento dell’opera, ottenuto dal Parco, rientra nella misura 1.11 del Por Sicilia 200 – 2006.
“Un importante edificio storico il cui restauro è frutto della sinergia instaurata tra i due enti Comune e Parco e che sarà presto fruibile al pubblico - dichiara soddisfatto il commissario Antonio Ceraolo – come luogo idoneo alla promozione, valorizzazione e ricerca scientifica”.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti