Nebrodi, affidata gestione bene

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:10.43 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Nebrodi, affidata gestione bene

E’ stata affidata alla ditta “Il Borgo” Srl di Franco Mogavero di Sant’Agata Militello, per un periodo di 9 anni, la gestione dell’edificio ex Acli, di proprietà del Parco dei Nebrodi, sito in contrada Castello Muto nel comune di San Fratello.
Si tratta di un edificio collocato nella strada che collega due paesi importanti del Parco San Fratello con Cesarò a circa 1.500 metri sul livello del mare L’opera è stata recuperata e ristrutturata dal Parco, grazie ad un finanziamento di un milione e ottocento mila euro dall’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, nell’ambito della misura 1.11 del Por Sicilia, per essere destinata a struttura ricettiva e centro studi. Un sorta di “College” rivolto soprattutto al settore dell’Ambiente, ma adatto anche ad ospitare turisti.
La struttura è dotata di tutti i confort, e dispone di 50 posti letto, ristorante con oltre 150 coperti e di una sala convegni attrezzata.
Il progetto ha ricevuto E ciò ha previsto interventi di recupero e valorizzazione delle strutture ex Acli con adattamenti nella parte interna dei locali alla ricezione per servizi alberghieri, ristorazione e formazione residenziale.
“Per la prima volta l’Ente Parco affida ad un operatore privato del territorio e specializzato nel settore turistico una importante struttura ricettiva che dovrà essere funzionale soprattutto al mondo universitario nazionale ed internazionale i cui studi sono rivolti al settore ambientale e naturalistico”. Lo ha dichiarato Antonio Ceraolo, commissario straordinario del Parco dei Nebrodi.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti