Belpasso, attività museo
Proseguono con successo le attività e le visite alla Mostra Permanente di Scienze Naturali di Belpasso, che racconta la vita dell’Etna e ne mostra la forma in perenne mutamento, con un percorso che dalle colate antiche scopre quelle recenti, offrendo esempi delle diverse zone faunistiche e dei differenti paesaggi.
Le aree in cui l’uomo ha potuto insediarsi e che ha in vario modo modificato, e quelle che invece lo hanno respinto, e hanno mantenuto altre caratteristiche, selvagge e di meraviglioso isolamento: di tutto questo il museo reca le tracce, per offrire testimonianza dell’estrema ricchezza della flora e della fauna che si sviluppano sul territorio etneo, e per raccontare una storia attraverso la memoria stessa della natura, con le sue specie, i suoi sedimenti, le pietre che racchiudono una vita antica.
La Mostra Naturalistica è ospitata nella Casa Russo Giusti dal 2005, anno in cui il Comune di Belpasso ha sottoscritto una convenzione con l’Associazione Fondo Siciliano per la Natura. L’associazione ONLUS e’ stata fondata a Catania nel dicembre del 1988, e’ referente in Sicilia dal 1997 per la Federazione Nazionale PRO NATURA (la piu’ antica associazione ambientalista Italiana).
La struttura museografica di Belpasso, realizzata dallo studioso e naturalista Luigi Lino, grazie alla collaborazione di Carmelo Nicoloso (Vicepresidente del Fondo Siciliano per la Natura), e Arcangelo Licata, (gia’ Assessore alle Politiche Ambientali di Belpasso). All’interno sono presenti materiali di diversa provenienza, un apporto fondamentale viene supportato dalla collezione privata di L.Lino, da questa provengono infatti la Sezione Geologica e quelle Ornitologica, Etnica e Marina; allo stesso Luigi Lino si devono le ricostruzioni di utensili di basalto dell’Etna; a una donazione del professor Pietro Signorello è dovuta invece la Sezione Micologica.
Il naturalista Luigi Lino ha contributo in modo determinante alla nascita di numerosi musei naturalistici: tra cui, il Museo Civico di Randazzo, il Museo di Storia Naturale di Comiso e la Mostra Naturalistica Permanente di Caltagirone.
Il percorso della Mostra Naturalistica di Belpasso è suddiviso in tre Sezioni Tematiche (Geologia-Botanica-Zoologia).
La Provincia Regionale di Catania ha prestato attenzione alla Mostra di Belpasso, grazie alle attività naturalistiche (comprese quelle museografiche) svolte dal Fondo Siciliano, inserendo quindi la struttura nel SIMUV (Sistema Museale Virtuale della Provincia di Catania).
Nel sito www.naturasicilia.org c’è un link sulla Mostra di Belpasso alla sezione “Musei e Collezioni Naturalistiche”, sono stati diversi gli interventi della stampa anche di quella televisiva sull'attivita' svolta.
In attesa che l'Amministrazione Comunale rinnovi la convenzione (scaduta da diversi mesi), il Fondo Siciliano per la Natura ha assicurato fino ad oggi diverse visite guidate, non solo per studenti e docenti, ma anche per studiosi e ricercatori.
|