Nebrodi, liberati grifoni

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:32.29 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Nebrodi, liberati grifoni

Sono tornati a volteggiare sui cieli dei nebrodi altri i 5 grifoni adulti, liberati dalla voliera posta alla base dell’area naturalistica protetta delle Rocche del Crasto di Alcara Li Fusi.
La liberazione è avvenuta nella mattinata di sabato 19 aprile nell’ambito dell’importante progetto di “Educazione Ambientale” promosso e avviato dall’Ente Parco dei Nebrodi.
Un vero e proprio spettacolo naturalistico che ha attratto l’attenzione di numerosi visitatori, tra cui diversi giovani che hanno assistito al suggestivo “rituale” del richiamo degli altri grifoni presenti nell’area nebroidea per facilitarne l’uscita dei 5 grifoni.

Prima della liberazione gli uccelli sono stati sottoposti a controllo veterinario e muniti di anello di riconoscimento.
E’ stato un giorno di libertà e di festa non solo per i 5 esemplari di grifoni, ma anche per i visitatori che muniti di binocolo, e macchina fotografica non sono voluti mancare al suggestivo momento dell’apertura alare degli uccello.
Tra gli intervenuti alla manifestazione, il commissario straordinario del Parco dei Nebrodi Antonio Ceraolo, il sindaco di Alcara Li Fusi, Giuseppe Spinello e lo zoologo del Parco dei Nebrodi Antonio Spinnato che ha illustrato l’importanza che tali uccelli hanno nei delicati equilibri dell’ecosistema naturale, osservandone con un binocolo i vari movimenti dei rapaci.
“La colonia dei Grifoni – spiega il commissario del Parco Antonio Ceraolo – mostra chiari segnali di crescita e di stabilizzazione con diverse nidificazioni in tutta l’area dei Nebrodi, indicazioni che la colonia è ben avviata. Il completamento del progetto di ripopolazione di una vera e propria colonia di 60 grifoni avverrà a maggio con la liberazione di altri esemplari nella settimana nazionale dei Parchi. Spinnato, Ceraolo e Spinello
Quella dei Nebrodi è l’unica colonia esistente nel meridione d’Italia – dice con orgoglio il commissario - dopo quella del Friuli, Abruzzo e Sardegna”.
I Grifoni scomparvero dai cieli siciliani alla fine degli anni ’60, durante una campagna di avvelenamento delle volpi. Dopo un periodo di “acclimatamento” nelle ampie voliere realizzate dal Parco nel comune di Alcara Li Fusi, avvenne la prima liberazione. E oggi è possibile osservarne l’accattivante volteggio, specie nelle prime ore del mattino e intorno alle 17, nell’area delle Rocche del Crasto.
Il Parco ha predisposto un punto informativo permanente che consente ai visitatori e appassionati di essere guidati e informati sulla situazione della colonia, facilitandone le osservazioni. Completata la seconda stazione di alimentazione per una più completa gestione della colonia, in funzione della sua evoluzione numerica.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti