Il Formez studia i Nebrodi
Il Parco dei Nebrodi tra i territori da “studiare” da parte del Formez all’interno del progetto “Energia alla Terra”.
Un gruppo di studio del Formez della Regione Campania, Martedì 22 aprile sarà in visita al Parco dei Nebrodi per confrontarsi sui temi della pianificazione, funzione turistica, didattica, culturale e ricreativa della foresta.
Al centro dell’incontro sono previsti dibattiti su foreste e salvaguardie del territorio; foreste e biodiversità; e risorse e canali di finanziamento.
La finalità del progetto “Energia alla Terra” è promuovere una “comunità” professionale di formatori, che condividendo metodi, esperienze ed iniziative, contribuisca allo sviluppo delle competenze degli operatori agricoli e forestali.
La visita prevede un incontro tra il commissario straordinario dell’Ente Parco Antonio Ceraolo e i circa 20 tra dirigenti e funzionari dei settori tecnici e amministrativi foreste della Campania e due componenti dello staff del progetto “Energia alla Terra” a scoprire un suggestivo panorama naturalistico.
Si tratta di un percorso di approfondimento tra le bellezze ambientali, incentrato sulla promozione sostenibile e multifunzionale della foresta.
L’obiettivo è di acquisire una visione comune in merito alle nuove gestioni sui sistemi forestali e sensibilizzare sulle nuove funzioni espresse dalle politiche comunitarie per contribuire al miglioramento dell’efficienza delle aziende agricole mediante il rafforzamento e la riorganizzazione delle loro strutture e la promozione di attività complementari. Contribuire a mantenere in essere una comunità agricola vitale e consentire lo sviluppo del tessuto sociale delle zone rurali, assicurandone la tutela dell’ambiente e la conservazione dello spazio rurale, compresa la salvaguardia durevole delle risorse naturali dell’agricoltura.
Nello specifico l’incontro sarà incentrato sull’approfondimento dei progetti di educazione ambientale, relativi alla fruizione turistica e ricreativa del Parco.
Il tutto sarà condito con un tour de force tra i luoghi più evocativi del vasto territorio del Parco dei Nebrodi, attraversando i punti di maggiore interesse paesaggistico e naturalistico.
Come l’escursione in fuoristrada sulle Rocche del Crasto e visita delle aree didattiche di Mangalaviti e del Capriolo a Galati Mamertino.
|