Etna, visita cinesi

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:25.36 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Etna, visita cinesi

Una delegazione di giornalisti cinesi, ospite in Italia nell’ambito dell’ormai consolidato scambio professionale e culturale tra l’Ordine Nazionale dei Giornalisti e la “All China Journalists Association”, ha visitato il Monastero Benedettino di San Nicolò La Rena a Nicolosi, sede del Parco dell’Etna ed ha effettuato una lunga escursione sul vulcano.
Gli undici esponenti della stampa cinese – rappresentanti di altrettante testate ampiamente diffuse in tutte le regioni del grande Paese orientale -, accompagnati dal Consigliere Nazionale dell’Ordine dei giornalisti Ugo Armati, sono stati accolti dal Commissario Straordinario del Parco Ettore Foti e dal direttore Giuseppe Spina. “Siamo particolarmente onorati per questa visita, che consideriamo non soltanto un momento di confronto con una realtà lontana e molto diversa, ma anche una straordinaria opportunità di divulgazione e promozione per il Parco dell’Etna ed i suoi valori naturalistici”, ha sottolineato il Commissario Foti.
Visibilmente affascinati, durante l’ascesa alle zone sommitali del vulcano, dall’abbagliante bellezza del paesaggio e dallo spettacolo dei crateri, i giornalisti cinesi hanno mostrato grande interesse per gli aspetti più strettamente scientifici dell’Etna e dell’area protetta, illustrati dal vulcanologo dell’Ente Salvatore Caffo e dalle guide del Parco. Numerose le domande sulla storia e sui meccanismi delle eruzioni; sul funzionamento delle due stazioni di rilevamento sismico e chimico dell’Etna, installate dal Parco nell’area adiacente al monastero nell’ambito dell’accordo di programma con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e sugli aspetti legati al monitoraggio ed alla prevenzione del rischio vulcanico e alla sicurezza delle popolazioni; sul particolare rapporto tra la Montagna e le sue genti.
Gli ospiti della All China Journalists Association, infine, si sono mostrati particolarmente interessati anche alle informazioni sulle attività dell’uomo etneo, l’agricoltura e le produzioni tipiche, la viticoltura, l’artigianato. E, a conclusione della giornata sull’Etna, il capo della delegazione cinese e segretario esecutivo della All China Journalists Association, Gu Yonghua, ha commentato: “Questa visita in un sito tra i più belli ed affascinanti del mondo rimarrà scolpita per sempre nella nostra memoria”.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti