Psr, al via i bandi
Saranno pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione di domani (venerdì 18) i primi 3 bandi del Psr, il Programma di sviluppo rurale 2007/2013 della Sicilia, approvato dall’Unione europea lo scorso 18 febbraio. Ai nastri di partenza ci sono i bandi relativi all’asse 2 per il miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale. Le misure interessate sono quelle dei premi agroambientali, con a disposizione complessivamente 50 milioni di euro, di cui 40 per la 214, (“adozione di metodi di produzione agricola e di gestione del territorio sostenibili”), 6 per la 211, (“indennità compensativa per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane”) e 4 per la 212 (“indennità in zone svantaggiate, diverse dalle montane”). La scadenza, così come previsto dai regolamenti comunitari per la presentazione delle domande di aiuto sui premi agroambientali, è fissata per tutti e 3 i bandi al 15 maggio.
“Dopo avere avviato il processo di programmazione del Psr due anni fa, dopo il mio insediamento - spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni La Via - sono contento di avere dato il via all’attuazione con la pubblicazione dei primi bandi che saranno una iniziale risposta concreta alle domande degli agricoltori siciliani”.
Il primo bando, “misura” 214, sottomisura 1, riguarda “pagamenti agroambientali” a favore di imprenditori singoli o associati. Quattro le tipologie di azioni previste: a) “metodi di gestione dell’azienda ecosostenibili”; b) “agricoltura e zootecnia biologica”; c) “adozione di avvicendamenti colturali per il miglioramento della struttura del suolo”; d) “allevamento di razze autoctone a rischio di estinzione o di abbandono”.
Obiettivo delle “misure” 211 e 212 è, invece, il “il mantenimento di un livello minimo di popolazione e conservazione dell’ambiente naturale”.
I tre bandi, predisposti dal dipartimento Interventi strutturali dell’assessorato all’Agricoltura, a firma del dirigente generale Giuseppe Morale, si possono consultare sul sito del Psr Sicilia www.psrsicilia.it.
Il PSR 2007-2013 prevede, per la Sicilia, uno stanziamento pari a 2,1 miliardi di euro che con gli investimenti privati arriverà a circa 2,9 miliardi. Quattro gli assi di intervento previsti dal Programma. L’asse 1 (892 milioni) è quello che punta al miglioramento della competitività del settore agricolo-forestale, con dei veri e propri aiuti per l’insediamento dei giovani, interventi di formazione professionale, ammodernamento delle aziende, sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, miglioramento delle infrastrutture e della qualità dei prodotti.
L’asse 2 (886 milioni) prevede il miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale, con l’attribuzione di premi per conservare e tutelare la biodiversità, incrementare la superficie boscata, mitigare l’effetto serra. L’asse 3 (159 milioni) , che prevede la qualità della vita nelle zone rurali, è la vera novità del programma, perché punta alla diversificazione dell’economia rurale, con la riqualificazione dei centri storici e dei borghi rurali e la valorizzazione del patrimonio culturale. L’asse 4 (126 milioni) è quello che punta al tema della qualità della vita e dei servizi essenziali alla popolazione e si realizza attraverso interventi dì carattere principalmente pubblico e nell’ambito dell’approccio Leader.
|