L'Alcantara a ParcoLibri
Anche il parco fluviale dell'Alcantara parteciperà a ParcoLibri, la fiera dell'editoria legata alla natura in programma da domani a Pisa.
Partecipano, oltre che l'ente, unico parco siciliano, anche altri soggetti, dal Taro al Po, dal Ticino al Lago Maggiore ai Laghi di Avigliana, e poi ancora l’Adda, l’Oglio, il Mincio, il Serio, il Sesia, lo Stirone, il Nera, il Secchia, il Sile, il Gesso e lo Stura, il Tevere e il Farfa e naturalmente la Magra e il Vara.
Tutti i fiumi del territorio italiano saranno rappresentati dai rispettivi Parchi Fluviali, tra regionali e riserve, tutti insieme alla seconda edizione del Festival dell’Editoria Ambientale destinata a chiudersi domenica 20 La partecipazione compatta spinge sull'ipotesi che le Aree Protette fluviali diamo subito voce al Coordinamento che Federparchi ha istituito per loro lo scorso dicembre (e che ha affidato al direttore di Montemarcello-Magra Patrizio Scalpellini) e che ha lo scopo proprio creare una rete tra tutte le realtà italiane, Riserve e Parchi Regionali, del sud e del nord.
Anche in questo caso, quindi, “l’unione fa la forza” e la partecipazione congiunta di tutti i parchi darà la possibilità anche alle realtà più piccole e meno conosciute di promuoversi e mostrare il loro potenziale ai visitatori nonché confrontarsi con le altre aree protette per apprendere o trasmettere buone pratiche e i progetti di eccellenza.
Nell’ambito della manifestazione i Parchi fluviali che parteciperanno allo stand del Coordinamento, che sarà principalmente gestito dal Centro Studi sulle Aree Protette e gli Ambienti Fluviali del Parco di Montemarcello-Magra capofila dell’iniziativa, presenteranno le loro pubblicazioni, dai depliant alle guide, dai volumi ai DVD e quant’altro.
Una vetrina da non perdere inserita in un ricco calendario di eventi e iniziative per esperti del settore e famiglie (www.parcolibri.net).
|