Nasce Grotta Molara
Giunge a conclusione la vicenda della gestione della riserva di grotta Molara, appena istituita in provincia di Palermo ed affidata ai Gruppi di Ricerca Ecologica.
Aggiungiamo così una nuova scheda al nostro splendido patrimonio naturalistico, in questo caso un'area ad elevato interesse scientifico affidata ai gruppi di ricerca Ecologica che già gestiscono sempre nel palermitano Grotta dei Puntali.
La nascita della Riserva naturale orientata , fortemente voluta dall'assessore regionale al Territorio Rossana Interlandi, è salutata da una convenzione quinquennale, e viene affidata al Direttore Umberto Balistreri, che per i GRE segue da tempo Grotta dei Puntali, ed il cui doppio affidamento consentirà un risparmio in termini economici per le casse regionali.
Due aree simili, per le quali si appresta ad intervenire una esperienza consolidata, due riserve con problemi analoghi, non solo per gestione, ma anche per necessità di tutela, vigilanza e gestione che saranno adesso attivate in modo complementare ed integrato.
La Riserva naturale orientata di Grotta Molara, estesa per circa 90 ettari, riveste notevole importanza sotto il profilo paleontologico e paletnologico, come confermano i recenti rinvenimenti di due sepolture di era mesolitica. Anche Molara, come Grotta dei Puntali, ha svelato testimonianze importanti di un profondo passato, con alcuni reperti oggi esposti al Museo Gemellaro .
"La sfida adesso - spiega il direttore Umberto Balistreri sarà quella di riperimetrare tutta l'area, l'ente gestore lavorerà ai nuovi confini, affidando incarico alle giuste professionalità tecniche, partendo da una proposta gia valutata positivamente dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturalistico".
Accanto alla creazione di un rapporto basato sulla fiducia reciproca e sul reciproco rispetto con gli abitanti del territorio, l'ente gestore lavorerà ad una serie di interventi infrastrutturali che, insieme all'avvio di una interessante serie di studi scientifici, anche a carattere ornitologico e faunistico, e con l'ufficiale apertura al pubblico, permetteranno al grande pubblico di conoscere ed apprezzare questa nuova riserva.
|