Il Geoturismo e le grandi opportunità che l’area etnea offre per il suo sviluppo: è stato questo il tema dell’affollato convegno, organizzato dall’Associazione Orione in collaborazione con il Parco dell’Etna e l’Ordine Regionale dei Geologi, che si è svolto presso la sala conferenze del Monastero Benedettino di S.Nicolò La Rena a Nicolosi, sede dell’Ente Parco.
Aprendo i lavori, il Commissario Straordinario del Parco dell’Etna Ettore Foti, ha sottolineato: “Sosteniamo con convinzione questo tipo di iniziative, che offrono una proposta particolare di turismo sostenibile e valorizzano le risorse naturali del Parco. Cercheremo di fare la nostra parte, insieme all’Ordine dei geologi, per sollecitare presso l’Assemblea Regionale Siciliana l’iter per l’attuazione della normativa che regola questa attività”.
Come ha spiegato la geologa Giusy Pedalino, il Geoturismo rappresenta l’evoluzione dell’idea di turismo sostenibile: il suo obiettivo è di salvaguardare non soltanto l’ambiente ecologico, ma le caratteristiche geografiche, la combinazione tra risorse naturali e umane che fanno sì che un luogo si distingua da un altro. Sotto questo profilo, il territorio del Parco offre grandi possibilità per itinerari geoturistici di notevole interesse. Il vulcanologo del Parco dell’Etna Salvo Caffo, nella sua ampia relazione, ha descritto il geosito Etna, soffermandosi anche sulle caratterische del paesaggio culturale; la biologa Annamaria Scifo, da parte sua, ha posto l’accento sulle complessità di tutela e di gestione di un territorio protetto ad alta fruizione turistica come quello della Riserva Naturale Orientata Isolabella di Taormina.

Il professore Giuseppe Adernò, preside dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Parini di Catania, ha illustrato le prospettive di crescita del Geoturismo nell’ambiente scolastico; sono poi intervenuti il geologo Salvo Costanzo (Aspetti geologici della R.N.I. Immacolatella Micio Conte); il geologo Francesco Geremia, Consigliere Nazionale Sigea (Paesaggi geologici e geodiversità); il geologo Santo Benfatto (Geologia e Turismo in Sicilia; geositi di Acicastello- Acitrezza). Dell’attività e delle prospettive professionali dei geologi nel settore del turismo sostenibile e degli aspetti legislativi riguardanti la figura della Geoguida ha infine parlato il presidente dell’Ordine dei Geologi di Sicilia Gianvito Graziano. L’intervento conclusivo è stato di Elvira Mazzone, presidente dell’Associazione Orione.
Nell’ambito del convegno è stata inaugurata la bella mostra fotografica dell’artista Licia Dimino.