Liberazione al Dirillo

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:37.43 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Liberazione al Dirillo

La liberazione di fauna selvatica organizzata dal Fondo Siciliano per la Natura, promossa venerdi scorso  nell’area naturalistica antistante il Lago Dirillo (Licodia Eubea), rientra nell’iniziativa “Sentieri e canoe” promossa dall’associazione Pantere Verdi presieduta dal dott. Firrincieli. Con la partecipazione di diverse istituzioni e rappresentanti delle forze dell’ordine si è tenuta la liberazione di rapaci, coordinata da Carmelo Nicoloso , vicepresidente del Fondo Siciliano per la Natura, con supervisione della Ripartizione Faunistico Venatoria e Ambientale di Catania diretta dal dott. C. Amico, per la Provincia di Catania. presenti, tra gli altri, Nino Russo dirigente Assessorato alle Politiche Ambientali, per la Forestale , l dott. Lo Dico insieme ai comandanti dei distaccamenti di Vizzini e Caltagirone. La presenza della Scuola Media di Grammichele, ha permesso  a studenti e docenti di fruire sul campo di una intessante attivita' di Educazione Ambientale.
Dirillo - un lago creato dall’uomo, “Progettato come riserva idrica per l’agricoltura”, è diventato luogo privilegiato per escursioni, passeggiate ecologiche, attivita’ sportiva, e habitat ideale per diverse specie di fauna selvatica.
Sicuramente in un futuro prossimo, il Lago Dirillo sara’ un importante e fondamentale sito per l’istituendo Parco degli Iblei, insieme a quella porzione di comuni attigui quali Licodia Eubea e Vizzini, compresi anche Palagonia, Militello e Mineo ricadenti tutti nella Provincia di Catania.

 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti