M. Cofano, restauri alla Torre

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:41.00 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
M. Cofano, restauri alla Torre

Foto: M. Cofano, restauri alla Torre
Sono iniziati i lavori di restauro dell’antica torre di avvistamento del Cofano, in territorio di Custonaci, all’interno della suggestiva Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano.
Costruita intorno al XVI secolo, la Torre, che si erge sul litorale roccioso a "Calazza Cofano", davanti le acque nelle quali secondo la leggenda Enea e i suoi compagni si sfidavano in gare di nuoto, era stata acquistata nel 2006 dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, ente gestore della Riserva.
Gli interventi di restauro, che dureranno circa cinque mesi, sono stati finanziati nell’ambito della Misura 1.11, del POR Sicilia 2000/2006.
L’immobile, dallo straordinario valore storico e culturale, sarà aperto al pubblico e con ogni probabilità verrà adibito a centro visitatori della Riserva.
“Il recupero della Torre del Cofano -come dichiarato da Dorotea Di Trapani, Dirigente dell’Ufficio Provinciale di Trapani dell’Azienda Foreste- rappresenta anche un’ulteriore passo in avanti nell’ultimazione degli interventi di infrastrutturazione della Riserva, in un’ottica di miglioramento della fruizione e consequenziale valorizzazione del patrimonio ambientale ma anche culturale di questo territorio”.
“Il manufatto inoltre -ha affermato Francesca De Luca, Ispettore Generale dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali F.F.- andrebbe a svolgere un ruolo cardine nel completamento della pianificazione di tutela di quest’area territoriale, che vede allo studio la creazione di un suggestivo corridoio ecologico che collegherebbe le Riserva dello Zingaro a quella di Monte Cofano”.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti