Vendicari, riserva boom

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:25.21 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Vendicari, riserva boom

Sempre più stranieri scelgono Vendicari e anche quest’anno si va incontro ad un nuovo boom di presenze. È quanto emerge dai dati censiti dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, ente gestore della Riserva.

Area umida d’importanza internazionale, regno dei fenicotteri rosa e di centinaia di specie di uccelli migratori, molte delle quali protette, l’Oasi Faunistica di Vendicari ha richiamato lo scorso anno oltre 100 mila visitatori, con un trend positivo del 30% rispetto all’anno precedente. Circa 20 mila gli stranieri che si sono lasciati affascinare dalle ricchezze naturalistiche e paesaggistiche della Riserva, il 50% in più rispetto all’anno precedente, con una presenza che ha raggiunto il picco ad aprile, maggio, settembre e ottobre, in coincidenza con i periodi di massima presenza di avifauna migratoria. Tedeschi, francesi, Belgi , Spagnoli, Statunitensi, ma anche tanti turisti del Nord Europa e in costante aumento anche i visitatori provenienti dai paesi asiatici.
“La crescita costante, anche da un punto di vista qualitativo, della fruizione di Vendicari, riscontrabile anche nei primi mesi del 2008 - ha dichiarato Filadelfo Brogna, responsabile delle aree protette gestite dall’Azienda Foreste nel siracusano - rappresenta sicuramente un successo per tutto il personale impegnato nella gestione della Riserva, che, occorre ricordarlo, rientra nel progetto europeo LIFE Natura per la tutela e la conservazione degli habitat naturali e nello specifico delle dune e dei pantani, elementi paesaggistici determinanti per la presenza dell’avifauna migratoria”.
Intanto l’Azienda Foreste ha predisposto un servizio gratuito di guide naturalistiche, attivo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica o su prenotazione anche negli altri giorni della settimana.
Per info telefono 0931 67450, www.boschidisicilia.it o www.lifevendicari 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti