Micio Conti, visita
Trenta alunni del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Catania hanno ammirato la riserva naturale “Complesso Immacolatelle e Micio Conti”, gestita dal Cutgana, il Centro interfacoltà dell’Università. Nell’ambito del progetto di educazione ambientale “ScuolAmbiente”, realizzato dal Cutgana, gli alunni hanno visitato la grotta Micio Conti e Immacolatelle, caratteristiche per gli interessanti fenomeni morfologici come le particolari striature sulle pareti lasciate dal passaggio della lava o le piccole stalattiti di rifusione sulla volta. Ed anche il nuovo percorso didattico-multiculturale “Dal Big-bang alla biodiversità”, tra scienza e natura, e il boschetto della riserva. A guidare la visita il direttore della riserva naturale “Grotta Palombara”, Giuseppe Sperlinga insieme con gli operatori Salvo Costanzo e Emanuele Giardina. Le lezioni in aula sono state curate dall’esperto in Scienze naturali Ettore Petralia.
|