Micio Conti, visita

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:01.56 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Micio Conti, visita

Trenta alunni del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Catania hanno ammirato la riserva naturale “Complesso Immacolatelle e Micio Conti”, gestita dal Cutgana, il Centro interfacoltà dell’Università. Nell’ambito del progetto di educazione ambientale “ScuolAmbiente”, realizzato dal Cutgana, gli alunni hanno visitato la grotta Micio Conti e Immacolatelle, caratteristiche per gli interessanti fenomeni morfologici come le particolari striature sulle pareti lasciate dal passaggio della lava o le piccole stalattiti di rifusione sulla volta. Ed anche il nuovo percorso didattico-multiculturale “Dal Big-bang alla biodiversità”, tra scienza e natura, e il boschetto della riserva. A guidare la visita il direttore della riserva naturale “Grotta Palombara”, Giuseppe Sperlinga insieme con gli operatori Salvo Costanzo e Emanuele Giardina. Le lezioni in aula sono state curate dall’esperto in Scienze naturali Ettore Petralia.

 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti