Attività di Riqualificazione ambientale di aree degradate, opere di infrastrutturazione a impatto ambientale zero e da aprile il via ad un servizio gratuito di guide naturalistiche a disposizione dei visitatori.
Proseguono nella Sughereta di Niscemi gli interventi messi in atto dall’ente gestore, l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, al fine di migliore la fruizione di questa splendida Riserva anche in vista dell’arrivo della Primavera.

Tra le principali opere in via d’ultimazione, molte delle quali previste nell’ambito della Misura 1.11 del P.O.R. Sicilia 2000/2006, il ripristino della rete viaria, con la sistemazione delle strade di accesso alla Riserva e il recupero di sentieri interni e di antiche regie trazzere che versavano in stato di abbandono; ma anche la realizzazione di “capannine” e di altre strutture in legno da adibire a punti d’informazione e di educazione ambientale.
Diversi interventi stano inoltre riguardando la riqualificazione ambientale e boschiva della Sughereta, una delle più antiche e suggestive d’Italia, e di alcune aree della base aerea di Sigonella, dall’alta valenza naturalistica, affidate temporaneamente alla gestione dell’Azienda Foreste.
“Con l’imminente ripristino del sentiero per non vedenti, il più attrezzato a livello regionale, inaugurato lo scorso ottobre e ripetutamente vandalizzato nei mesi passati e con l’avvio ad aprile del servizio guide -ha dichiarato Luciano Saporito, Dirigente dell’Ufficio Provinciale di Caltanissetta dell’Azienda Foreste- verrà definita quella strategia di interventi messa in campo dall’Azienda Foreste per migliorare e ampliare la fruizione della Riserva”.