Alcantara, meeting A21

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:29.50 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Alcantara, meeting A21

Foto: Alcantara, meeting A21
Il Palazzo dei Congressi di Taormina ha ospitato il primo incontro del gruppo di lavoro “Paesaggio Biodiversità e partecipazione”, coordinato dal Parco Fluviale dell’Alcantara.

All’incontro hanno partecipato circa 90 persone tra sindaci, professori, funzionari regionali, tecnici, liberi professionisti e studenti.
Un momento dei lavoriDi rilievo gli interventi, moderati dal Dott. Giuseppe Castellana (Commissario Straordinario dell’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara), dei relatori: Ing. Nunzio Priolo (Direttore dell’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara), Prof. Giuseppe Ronsivalle (Ordinario di Botanica dell’Università degli studi di Catania), Prof. Giuseppe Bazan (Associato di Botanica ed ecologia applicata dell’Università degli studi di Palermo), Prof. Letterio Guglielmo (Ordinario di Ecologia dell’Università degli studi di Messina), Arch. Gesualdo Campo (Soprintendente BB.CC.AA. di Catania).

I temi del paesaggio e della biodiversità si sono caratterizzati in passato per un approccio particolarmente elitario e specialistico e per percorsi decisionali rigidamente gerarchici e monocratici. Negli ultimi anni tuttavia si assiste ad un’inversione di tendenza che presenta due flussi di crescita di attenzione che si incrociano e che si incontrano: una maggiore attenzione da parte delle esperienze partecipative (come l’Agenda 21 locale) verso i temi del paesaggio e della biodiversità ed una “scoperta” da parte dei titolari delle politiche di tutela e pianificazione del paesaggio e della biodiversità (in particolare da parte dei gestori delle aree protette, degli Enti territoriali e delle Associazioni ambientaliste) della dimensione civica e partecipativa.

Le finalità che si propone il gruppo sono:

- Favorire la diffusione della prassi partecipativa nella definizione di piani e programmi riguardanti il paesaggio.
- Promuovere il mantenimento della biodiversità naturale e culturale.
 -Monitorare i programmi di ricerca volti alla conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche della regione.

Pertanto alla fine dell’incontro, sono emersi i seguenti obiettivi :

 -Promozione della “cultura” e della “ coltura” dei valori materiali e immateriali.
- Individuazione di canali preferenziali per accedere a finanziamenti.
 -Integrazione e coordinamento su area vasta delle varie politiche territoriali.
I- ndividuazione, confronto e diffusione delle diverse esperienze locali.

 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti