Agricoltura e fotovoltaico

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:02.58 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Agricoltura e fotovoltaico

Le applicazioni in agricoltura del fotovoltaico al centro di un seminario organizzato dall’assessorato agricoltura e foreste, che si è svolto oggi ad Assoro (En). “L’incontro” ha spiegato l’assessore regionale Giovanni La Via “si inserisce nell’ambito di un progetto di comunicazione sul tema delle energie da fonti alternative, che nel nostro territorio possono avere delle importanti prospettive di sviluppo. È opportuno in tal senso, attivare un sistema di confronto con i tecnici di settore e con gli operatori sul territorio in modo da poter declinare tutte le opportunità offerte nell’ambito della programmazione regionale ed evidenziare gli aspetti chiave della produzione di energia”.
Il tema dell’energia ricorre sia nell’ambito del Piano energetico regionale, di competenza dell’assessorato regionale all’industria, con riferimento agli impianti di potenza superiore a 1 MW, che nell’ambito del Piano di sviluppo rurale, per quel che concerne gli impianti di potenza inferiore al predetto limite. Con riferimento a quest’ultimo, diverse sono le misure previste sia nell’ambito dell’asse 1 che dell’asse 3. La produzione di energia nell’ambito di un’azienda agricola potrà così essere destinata all’autoconsumo, con conseguente riduzione dei costi di produzione, che vendita terzi di parte dell'energia prodotta, con relativa diversificazione dell’attività agricola e dei redditi.
“L’assessorato” ha aggiunto l’assessore La Via “si è fatto già promotore di iniziative concrete, sia nell’ambito della produzione di biocombustibili, che nell’ambito dell’utilizzo delle biomasse sia per permettere agli operatori di comprendere quali siano le reali potenzialità che per mettere in luce quali possano essere gli aspetti più complessi nella gestione dei relativi impianti. Lo stesso principio sarà applicato al fotovoltaico, in riferimento al quale saranno presto realizzati alcuni impianti pilota dislocati sul territorio regionale.”

Nel corso del seminario al quale hanno preso parte tra gli altri, Dario Cartabellotta, dirigente generale dipartimento interventi infrastrutturali Assessorato AAFF, Domenico Santacolomba, dipartimento industria, Fabrizio Viola, dirigente IX servizio Economia rurale, Guglielmo Donadello, Cosepa, Antonio Pezzi, COFRA Energy e Ferdinando Musco Castagna, Banca Nuova, sono state presentate esperienze concrete già realizzate nell’ambito della produzione di energia e sono state le potenzialità del settore in applicazione al comparto agricolo. Il fotovoltaico può realmente rappresentare una risorsa per l’agricoltura siciliana, tenuto conto che l’agricoltore, nel risparmiare sui costi di produzioni legati all’uso di combustibili fossili, può infatti contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti, utilizzando impianti che oltretutto sono di facile istallazione, permettono un dimensionamento adeguato alle reali esigenze aziendali e non necessitano di particolare manutenzione.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti