Punteruolo, emergenza Agrigento

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:21.13 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Punteruolo, emergenza Agrigento

Foto: Punteruolo, emergenza Agrigento
Sei le palme malate segnalate ed abbattute nella provincia di Agrigento ed al momento non si registrano altre segnalazioni.
Appare momentaneamente sotto controllo l’emergenza Punteruolo Rosso nell’agrigentino dopo i tempestivi interventi effettuati nei giorni scorsi da una squadra messa in campo dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, che hanno portato all’abbattimento di quattro palme a Sciacca, una a Ribera e una a Montevago e alla loro triturazione presso un apposito centro di cippatura realizzato all’interno di locali messi a disposizione dal Comune di Ribera.
Nonostante l’assenza di altre segnalazioni, gli esperti non si fanno comunque illusioni e con l’arrivo del caldo si preparano a nuovi interventi per pervenire all’eradicazione dell’infezione.
“L’intervento tempestivo dei nostri operai - ha dichiarato Giuseppe Amodei, Dirigente dell’Ufficio Provinciale di Agrigento, dell’Azienda Foreste - ha consentito di arginare con efficacia il proliferarsi del Punteruolo nella Provincia. Siamo tuttavia consapevoli che l’insetto è presente nel territorio e con l’aumento delle temperature si teme una sua rapida diffusione, contro la quale cercheremo di farci trovare pronti”.
Intanto su più fronti proseguono gli studi e le ricerche di metodologie d’intervento alternative a quelle fino ad oggi applicate, per far fronte ad un’emergenza che dopo Catania, Palermo, Trapani e Ragusa, rischia seriamente di coinvolgere le altre province dell’Isola.
Le segnalazioni di infezione della palma vanno inviate al Servizio Fitosanitario Regionale ai seguenti numeri: Palermo 091 6852733 e Acireale 095 894538.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti