Si è tenuta a Roma la giornata di studio organizzata nell’ambito del progetto LIFE SelfPAs (Self-financing Protected Areas), che ha impegnato la Federazione Italiana dei Parchi e delle riserve quale partner tecnico di 6 parchi nazionali e regionali che hanno studiato e sperimentato meccanismi di autofinanziamento diversi, in relazione alle specifiche esigenze di un’area naturale protetta.
Giuseppe Castellana, Commissario straordinario del Parco fluviale dell’Alcantara, nel corso del proprio intervento, ha ripercorso le tappe fondamentali del progetto che ha visto il Parco dell’Alcantara consolidare la propria attività, unitamente agli altri Parchi, partners del progetto.

L’iniziativa ha infatti permesso uno scambio di esperienze e di “best practices”, nell’ambito di un progetto LIFE, tra il Parco della Maremma , il Parco delle Cinque Terre, il Parco del Vesuvio, il Parco dell’Adamello Brenta ed il Parco del Delta del Po, oltre al “giovanissimo” Parco dell’Alcantara.
L’adesione al progetto SelfPAs da parte dell’Ente siciliano ha contribuito a testare e sviluppare una serie di servizi, alcuni dei quali di tipo tradizionale, individuati nel business plan del progetto, ovvero la vendita di gadgets e l’introduzione del tickets sulle visite guidate.
Nel corso degli ultimi mesi il Parco è divenuto il punto di riferimento degli operatori del territorio, di tutti gli Enti interessati dalla perimetrazione, proponendosi nei fatti come agenzia di sviluppo a livello locale, riconosciuta e ampiamente condivisa.
E’ stata addirittura sollecitata da parte dei Comuni – per espressa previsione normativa regionale - la creazione presso l’Ente di uno sportello per l’istruttoria delle pratiche finalizzate alle Valutazioni di Incidenza.
E’ importante sottolineare, ricorda Castellana nel proprio intervento, che l’Ente Parco, quale soggetto sovracomunale, può esercitare delle attività coerenti con le proprie funzioni istituzionali ottenendo consistenti economie di scala che si ripercuotono positivamente nell’immagine dello stesso e nel ruolo rivestito all’interno del territorio, e costituiscono anch’esse, con la riduzione di costi, una sorta di “autofinanziamento”.
Nella foto, il Commissario Giuseppe Castellana.