Educazione ambientale, progetto
Realizzare iniziative di promozione, sperimentazione e attivazione di progetti di formazione ed educazione ambientale finalizzate alla conoscenza dei valori naturalistici e culturali-antropici presenti nell’Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Siracusa.
Sono gli obiettivi della “Scuola di eccellenza per lo sviluppo sostenibile” e di “ScuolAmbiente”, due progetti mirati a valorizzare e potenziare lo sviluppo eco-sostenibile del territorio di Melilli su cui insistono due aree protette – le riserve naturali “Grotta Palombara” e “Complesso speleologico Villasmundo-Alfio”, entrambe gestite dal Cutgana, il Centro interfacoltà dell’Università di Catania – e il Laboratorio naturalistico ambientale “Ecomuseo dei Monti Climiti” realizzato dal Comune di Melilli insieme con il Cutgana nell’ambito della convenzione siglata nel 2001.
E proprio il 28 febbraio, alle 9,30, nella sala consiliare del Comune di Melilli - nell’ambito del convegno “In Agenda per oggi: formazione, ecoturismo, innovazione” -, saranno illustrati dal sindaco Giuseppe Sorbello, dal direttore del Cutgana, Concetto Amore, dal presidente di Confindustria di Siracusa, Alvaro Di Stefano, dal direttore dell’Ufficio speciale per le aree ad elevato rischio di crisi ambientale dell’assessorato regionale Territorio e Ambiente, Antonino Cuspilici, dal delegato dell’Ateneo catanese
per i “Rapporti con le iitituzioni per la valorizzazione delle aree protette” e vicepresidente
di Federparchi, Angelo Messina, dal responsabile del Centro ricerche Casaccia di Roma dell’Enea, Andrea Quintiliani, e dal preside della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania, Giuseppe Vecchio. Interverrà anche l’assessore regionale al
Territorio e Ambiente Rossana Interlandi.
La Scuola di eccellenza per lo sviluppo sostenibile punta a formare tecnici specializzati nello sviluppo sostenibile della aree ad alto rischio ambientale, a recuperare gli impianti non più utilizzati, ad ascoltare le esigenze delle aziende e a creare anche sbocchi di lavoro nelle aziende stesse e nella pubblica amministrazione tramite attività in campo di
sviluppo sostenibile e di educazione ambientale e realizzazione di pacchetti integrati eco-turistici. La Scuola di eccellenza prevede l’istituzione di tre master a numero chiuso gestiti dall’Università di Catania e dalle aziende stesse della durata di 1.200 ore tra lezioni frontali e attività formative nelle aziende.
Il progetto ScuolAmbiente, invece, mira a stabilire un rapporto di collaborazione tra diversi soggetti coinvolti nella formazione dei giovani (in particolar modo le scuole di ogni ordine e grado) tramite pacchetti pedagogici integrati mirati alla promozione delle conoscenze del patrimonio naturalistico ed etno-antropologico locale.
|