Punteruolo, ecco il punto
Circa 70 persone impegnate, suddivise in 18 squadre d’intervento, specializzate nell’abbattimento e nella triturazione della palme malate. Oltre 1500 le palme già abbattute e ancora di più quelle triturate negli appositi centri di smaltimento. Quasi 1500 quelle che si prevede verranno eradicate entro la fine di Marzo.
Sono questi ad oggi i numeri messi in campo dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali nella difficile lotta contro il Punteruolo Rosso, l’insetto killer che sta devastando le palme dell’Isola.
Se n’è discusso questa mattina all’Orto Botanico di Catania durante i lavori di un convegno dedicato all’emergenza Punteruolo, organizzato dal Dipartimento di Botanica nell’ambito delle celebrazione per il 150° anniversario della fondazione dell’Orto Botanico, alla presenza tra gli altri del Prof. Giovanni La Via, Assessore all’Agricoltura e Foreste e della Dott. ssa Francesca De Luca, Ispettore Generale dell’Azienda Foreste Facente Funzioni.
“L’Azienda Foreste, chiamata ad intervenire, di concerto con Il Servizio Fitosanitario Regionale, per l'abbattimento e la distruzione delle palme attaccate dal Punteruolo, al fine di pervenire alla sua eradicazione - ha dichiarato l’Ispettore Generale F.F. Francesca De Luca - ha definito una strategia d’intervento, attraverso l’organizzazione di unità operative dislocate attualmente sulle 5 province del territorio Regionale colpite dal Punteruolo e in sinergia d’intenti e di interventi con vari soggetti istituzionali, tra cui l’ESA e i comuni, con la quale si sta cercando, con risultati sempre più soddisfacenti, di arginare il diffondersi di questa emergenza. Rimane comunque la consapevolezza
-ha proseguito la De Luca - di dover collaborare per quanto possibile nella ricerca di metodi d’intervento alternativi che possano salvare il patrimonio palmicolo dell’Isola
|