A sorpresa arriva anche Peppe Fiorello nello stand del Parco durante la conferenza stampa di presentazione dell’area protetta dei nuovi pacchetti turistici nel territorio nebroideo fra natura, cultura, artigianato e sapori. Una promessa da parte dell’attore siciliano al numeroso pubblico partecipante “voglio venire a visitare il Parco dei Nebrodi che, me ne vergogno un po’, non conosco ma che ho avuto modo di sentirne parlare bene da parte di molti amici”.

Presenti alla conferenza il commissario straordinario del Parco, Antonio Ceraolo, amministratori dei Comuni del Parco, il vice sindaco di Santo Stefano di Camastra, Carmelo Colombo, Saro Gugliotta, di Slow Food e diversi operatori turistici del territorio nebroideo.
“Abbiamo voluto partecipare a questo importante appuntamento mondiale sul turismo per promuovere non solo la splendida natura del Parco, ma soprattutto per la prima volta, per presentare delle proposte concrete di pacchetti turistici. E proprio in questi giorni di BIT alcuni operatori del nostro territorio hanno concluso dei contratti con operatori interessati ai Nebrodi”. Lo ha dichiarato Antonio Ceraolo durante il suo intervento.
Infatti la novità di quest’anno, presentata alla BIT, il “catalogo 2008 Individuali”, proposto dal Tour Operator Nebrodi &olie, viaggi e turismo, realizzato in collaborazione con Nebrodi Outdoor, un circuito coordinato dal Parco dei Nebrodi che aggrega soggetti che offrono servizi di turismo sostenibile nel territorio. Nel catalogo sono proposti una serie di pacchetti turistici fra mare e monti, della durata di 4 giorni e 3 notti o di 8 giorni e 7 notti, da trascorrere fra i Nebrodi e le Isole Eolie.
Oltre ai pacchetti turistici è stata presentata la ri-edizione con un nuovo formato della guida “Invito al viaggio”, una pubblicazione italiano ed inglese con informazioni e notizie complete sugli itinerari, sulle strutture alberghiere ed extralberghiere e sulle produzioni tipiche.
Durante la conferenza stampa si è potuto ammirare, in diretta, da alcuni maestri di ceramica di Santo Stefano di Camastra, la creazione di alcuni oggetti dalla semplice argilla fino alla loro colorazione.
“Santo Stefano di Camastra, conosciuto nel mondo per la ceramica, è uno dei paesi di ingresso in questo splendido territorio dei Nebrodi e rappresenta all’interno del Parco uno dei luoghi dove poter realizzare percorsi di conoscenza di un’arte antica fra botteghe artigiane e musei tematici”. Lo ha dichiarato Carmelo Colombo presentando il suo paese.
Alla fine della presentazione un percorso di conoscenza e degustazione dei prodotti tipici dei Nebrodi guidato da Saro Gugliotta, responsabile di Slow food.
Molto apprezzata dai visitatori dello stand la musica folkloristica del gruppo Antichi suoni di Alcara Li Fusi.