Etna, accordo con ARFD

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:36.32 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Etna, accordo con ARFD

Viva soddisfazione è stata espressa da Ettore Foti, Commissario Straordinario del Parco dell’Etna, per il  protocollo d’intesa con l'Azienda Foreste , per lo snellimento e la semplificazione delle procedure riguardanti gli interventi finalizzati alla prevenzione degli incendi e di sistemazione idraulico-forestale e selvicolturale nei territori ricadenti all’interno dell’area protetta.
“Il Parco, in considerazione della condivisione del territorio e della missione di tutela, salvaguardia e gestione, individua nell’Azienda Regionale Foreste Demaniali il proprio interlocutore privilegiato nella gestione selvicolturale del territorio e la prevenzione degli incendi, sia per ragioni di ordine tecnico, sottese all’alta professionalità e competenza possedute in materia dall’Azienda, che per ragioni di ordine sociale, tenuto conto delle ricadute occupazionali con l’impiego delle maestranze forestali nelle attività svolte dall’Azienda Foreste – spiega il Commissario del Parco Ettore Foti - Obiettivi fondamentali dell’importante intesa, che sottolineamo con grande soddisfazione, sono quelli di garantire un migliore rapporto tra il Parco, gli Enti, i Comuni e le popolazioni che vivono all'interno e nelle immediate vicinanze delle aree protette; accrescere la tutela, valorizzazione e salvaguardia del territorio, soprattutto dagli incendi boschivi; favorirne la crescita non solo culturale e turistica, ma anche economica ed occupazionale; lo snellimento e semplificazione dell’azione amministrativa; la ottimizzazione del lavoro e dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali della Pubblica Amministrazione. E’ volontà comune del Parco e dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali attuare un proficuo programma di cooperazione, sviluppando un'azione congiunta volta a coordinare le rispettive competenze e a svolgere attività di interesse comune per migliorare le missioni di riferimento, nell’interesse della collettività. La stesura finale del protocollo d’intesa – conclude il Commissario Foti - è stata possibile grazie all’intenso lavoro preparatorio svolto da un tavolo tecnico, al quale hanno partecipato l’Azienda Regionale Foreste Demaniali Ufficio Provinciale di Catania, l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, l’Associazione Forestali e Foreste e l’Ente Parco mediante propri rappresentanti, sia del Comitato Tecnico Scientifico, che ha fornito ogni utile supporto, che degli uffici”.
I due Enti, attesa l’alta valenza naturalistica dei territori su cui operano, convengono – si sottolinea nell’accordo – sull’importanza strategica di acquisire maggiori conoscenze sugli ecosistemi e seguirne l’evoluzione nel tempo, al fine di effettuare scelte gestionali che consentano un’attiva e consapevole tutela e valorizzazione dei territori stessi. Fin da quest’anno, pertanto, Parco e Azienda si impegnano a ricercare fonti finanziarie che consentano tali approfondimenti conoscitivi.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti