Zingaro, focus fauna selvatica
Migliorare le conoscenze e le modalità operative per ottimizzare gli interventi di recupero, secondo i vari tipi di fauna selvatica, è il filo conduttore della giornata di approfondimento “Riconoscimento della fauna selvatica e modalità di intervento per il recupero di animali in difficoltà” che si svolgerà venerdì 22 febbraio dalle h. 09,30 presso il Centro Visite (lato Sud) della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro. L’iniziativa,promossa dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, dalla Direzione della Riserva Naturale Orientata “Zingaro” in collaborazione con la Lega Italiana per la Protezione Uccelli ed il Dipartimento di Biologia Animale dell’Università degli Studi di Palermo,vede coinvolti studiosi ed esperti del settore che approfondiranno l’argomento dando le risposte adeguate a chi, s’imbatte in un animale selvatico ferito o in difficoltà per un motivo qualsiasi. Potrebbe trattarsi di un esemplare particolare, o appartenente ad una specie protetta; potrebbe far parte di una determinata nicchia ecologica, ed essere l’anello che, venendo a mancare, comprometterebbe i delicatissimi equilibri ecologici di una catena alimentare.
Di che animale (stanziale o di passaggio) si tratta? Come effettuare una prima scrupolosa osservazione dell’esemplare, delle sue difficoltà e delle probabili cause? Cosa fare, se fosse utile o necessario un primo intervento di soccorso?Quali sono le procedure di legge, gli scrupoli sanitari, le annotazioni naturalistiche da rispettare secondo i vari casi? Sono soltanto alcune delle domande che fanno da input all’iniziativa per accrescere la consapevolezza ed il senso di responsabilità dell’uomo nei confronti del patrimonio naturale. Ma è anche l’occasione per conoscere il “sistema “ dei Centri di Recupero della Fauna Selvatica che l’Azienda Regionale Foreste Demaniali ha creato sul territorio regionale,veri e propri”ospedali”per pazienti speciali che qui vengono curati,riabilitati e,una volta guariti,restituiti al loro habitat naturale. Aprirà i lavori, il Dott. Vincenzo Bertolino, Direttore della Riserva Naturale Orientata “Zingaro” . Proseguirà il Prof. Mario Lo Valvo, Ricercatore presso il Dipartimento di Biologia Animale dell’Università degli Studi di Palermo con ”Riconoscimento delle specie faunistiche oggetto di recupero”.Al Prof. Antonino Provenza, responsabile regionale della LIPU, il compito di spiegare le motivazioni che stanno alla base del “Perché recuperare la fauna selvatica in difficoltà”.Il Professore Giovanni Giardina, responsabile del Centro di Recupero Regionale della Fauna Selvatica di Ficuzza dell’ARFD,illustrerà le cure di primo soccorso da effettuare sull’animale ferito.”Il Il sistema dei Centri di recupero della fauna selvatica dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali”sarà al centro del’intervento del Dott.Mario Spatafora, Dirigente del Servizio 4°Riserve Naturali gestite dall’ARFD. Conclude i lavori,la Dott.ssa Francesca De Luca, Ispettore Generale dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali Facente Funzione. La giornata si concluderà con la liberazione dell’avifauna proveniente dal Centro Regionale di Recupero della Fauna Selvatica di Ficuzza.
|