A21, Paesaggio e biodiversità

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:22.11 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
A21, Paesaggio e biodiversità

Alla riunione di fine gennaio al Consiglio direttivo regionale della Agende 21 locali della Sicilia il Commissario straordinario del Parco fluviale dell’Alcantara Giuseppe Castellana ha illustrato il programma di attività dell’area tematica “Paesaggio, biodiversità e partecipazione”.

I temi del paesaggio e della biodiversità si sono caratterizzati in passato per un approccio particolarmente elitario e specialistico e per percorsi decisionali rigidamente gerarchici e monocratici. Negli ultimi anni tuttavia si assiste ad un’inversione di tendenza che presenta due flussi di crescita di attenzione che si incrociano e che si incontrano: una maggiore attenzione da parte delle esperienze partecipative (come l’Agenda 21 locale) verso i temi del paesaggio e della biodiversità ed una “scoperta” da parte dei titolari delle politiche di tutela e pianificazione del paesaggio e della biodiversità (in particolare da parte dei gestori delle aree protette, degli Enti territoriali e delle Associazioni ambientaliste) della dimensione civica e partecipativa.

In particolare la biodiversità e la sua conservazione, anche attraverso il mantenimento dei territori – e soprattutto di quelli marginali – risulta essenziale per la conservazione dei valori paesaggistici che rappresentano una delle più importanti risorse della nostra Isola. La partecipazione, quale risultato di diverse azioni coordinate nel campo dell’informazione, della formazione dell’educazione ambientale, risultano essenziali sia per la piena percezione dell’importanza delle suddette tematiche, sia per la destinazione delle risorse necessarie per tali finalità, che risulta possibile e semplificata nella misura in cui l’opinione pubblica sia sempre più sensibile a tali tematiche.


I temi del paesaggio e della biodiversità sobno ampiamente condivisi dalle agende 21 locali siciliane, tant’è che i soci del coordinamento sono, allo stato, ben 14 (quasi il 10 % del totale), e precisamente i Comuni di Racalmuto (AG), Marianopoli (CL), Riesi (CL), Licodia Eubea (CT), CesarÚ (ME), Longi (ME), Militello Rosmarino (ME), Mirto (ME), Sant'Alessio Siculo (ME), Altavilla Milicia (PA), Bagheria (PA), Roccapalumba (PA), l’Unione Corone degli Erei ed il Parco Fluviale Alcantara, coordinatore.

Quali partners esterni possibili sono stati indicati esterni l’Assessorato regionale per l’agricoltura e le foreste, l’Assessorato regionale BB.CC.AA., la Federazione regionale dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali, la Consulta regionale degli Architetti, paesaggisti e pianificatori, il Coordinamento regionale dei GAL, i Patti agricoli, le Università, il Corpo Forestale Regionale.

Gli obiettivi che il coordinamento del gruppo di lavoro ha predisposto sono quelli di favorire la diffusione della prassi partecipativa nella definizione di piani e programmi riguardanti il paesaggio, promuovere il mantenimento della biodiversità naturale e culturale, monitorare i programmi di ricerca volti alla conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche della regione.

Per monitorare l’andamento del processo e l’efficacia dello stesso sono stati previsti alcuni indicatori quali il numero dei partecipanti al gruppo, il numero dei contatti del sito, il numero dei programmi di conservazione di specie, i piani o i programmi o le strategie adottati con il metodo della partecipazione

E’ stato quindi definito il programma di lavoro seguente, che verrà presentato al gruppo per la definitiva adozione. Si procederà con l'aggiornamento del sito web attraverso sintetica scheda tecnica sulle tematiche e finalità del gruppo di lavoro, con la messa in rete di normativa, documenti, rapporti tecnici, esperienze, etc.Con la ricognizione degli stakeholder, con l'organizzazione di un incontro di presentazione del tema, volto ad individuare per ciascuna possibile sotto-area (paesaggio agrario, montagne, specie colturali, etc.) i portatori di interesse. Prevista anche l'organizzazione di seminari distinti, con metodologia EASW, volto a elaborare specifiche strategie e l'individuazione e definizione di possibili azioni di animazione territoriale.




Il Commissario si è soffermato sull’importanza del programma di lavoro nel territorio isolano, che rappresenta un importante strumento, anche se volontario, per monitorare lo stato del paesaggio e dell’ambiente e definire possibili azioni di prevenzione del degrado attraverso la conoscenza diffusa e la condivisione di valori collettivi.
L’adesione dei soggetti interessati alle tematiche trattate, di ampio rilievo territoriale, è estremamente importante, poichè le azioni sono additive e complementari, e quindi i loro effetti si sommano – e talora moltiplicano – e vengono avvertiti non solo dalle popolazioni locali, ma anche dal turista che – si auspica – continuerà a ritenere il paesaggio isolano uno dei più belli del mondo.
Per la sua conservazione, restauro e valorizzazione la conservazione della biodiversità rappresenta un elemento assolutamente necessario, anche se ad oggi poco conosciuto e valorizzato. La partecipazione diventa quindi allo stesso tempo fine e mezzo per il processo di Agenda 21 locale per tali tematiche, necessaria per lo sviluppo sostenibile e condiviso del territorio, coerente con la lettera e lo spirito dell’Agenda 21 locale.
  (Pc)
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti