Cavagrande, avviati operai

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:10.03 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Cavagrande, avviati operai

Sono 480 gli operai stagionali già assunti al lavoro dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali nella Provincia di Siracusa. Lo rende noto Antonio De Marco, dirigente dell’Ufficio Provinciale dell’Azienda Foreste.
Un avviamento reso possibile nell’ambito del completamento di alcune misure del POR 2000/2006 e grazie anche fondi residui della stessa Azienda Foreste.
Gli operai, per lo più centocinquantunisti e centounisti, sono già operativi in varie aree demaniali della provincia, oltre che nelle riserve naturali “Oasi Faunistica di Vendicari”e “Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande”, dove sono impegnati in una serie di attività selvicolturali e di riqualificazione ambientale.
Intanto lunedì 18 inizieranno i lavori di manutenzione e messa in sicurezza, per rendere nuovamente fruibile un’altra splendida area naturale gestita dall’Azieda Foreste, la Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile, chiusa lo scorso settembre a seguito del devastante incendio che ha colpito un’ampia superficie della zona “A” della riserva, peraltro già gravemente danneggiata da episodi incendiari verificatesi nei mesi di luglio e agosto.
“Oltre a gravi danni alla vegetazione, le fiamme della scorsa estate avevano provocato l’instabilità delle pareti rocciose che caratterizzano quest’area protetta rendendo altissimo il rischio di frane e rendendo inevitabile la chiusura ai visitatori della stessa – ha dichiarato Filadelfo Brogna, dirigente dell’Azienda Foreste, responsabile delle aree protette del siracusano. - Contiamo di ultimare i lavori prima di giugno in modo da riaprire la Riserva per l’inizio della stagione estiva”.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti