Etna. protocollo per interventi

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:06.39 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Etna. protocollo per interventi

Un accordo storico, che per la prima volta consentirà all’Azienda Regionale Foreste Demaniali di intervenire su tutta la superficie forestale pubblica del Parco dell’Etna tramite un iter procedurale semplificato, sulla scorta di un’intesa generale che individua categorie d’intervento e modalità di esecuzione.
È stato infatti firmato a Nicolosi, presso la sede del Parco, un protocollo d’intesa per lo snellimento delle procedure di autorizzazione riguardanti gli interventi istituzionali dell’Azienda Foreste, finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi, alla gestione selvicolturale e alla manutenzione delle infrastrutture del demanio ricadenti all’interno del Parco stesso.
Il documento, siglato dal Dirigente dell’Ufficio Provinciale di Catania dell’Azienda Foreste, Mario Bonanno e dal Commissario pro tempore dell’Ente Parco, Ettore Foti, giunge a seguito di una lunga e dettagliata concertazione, iniziata nel gennaio 2006 e condotta da un apposito tavolo tecnico. Per i prossimi 5 anni quindi, sulla scorta degli allegati tecnico-cartografici condivisi tra le parti, l’Azienda Foreste potrà operare sui circa 25.000 ettari di superficie forestale regionale e comunale affidati alla sua gestione, quasi la metà del territorio del Parco, tramite soltanto una preventiva comunicazione di inizio lavori all’Ente Parco.
“Questa intesa - ha affermato Mario Bonanno - garantirà un canale di interlocuzione privilegiata tra l’Ente Parco e l’Azienda Foreste, che, occorre ricordarlo, proprio sull’Etna svolge un ruolo di primo piano anche sotto un profilo occupazionale, impiegando annualmente quasi 2 mila persone.
Le ricadute pratiche dell’accordo saranno assai vantaggiose per entrambe le parti, soprattutto in quanto consentiranno di azzerare i tempi amministrativi per i procedimenti di autorizzazione di competenza dell’Ente Parco e agevoleranno l’attività gestionale complessiva dell’Azienda”.
 
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti