Selpas, conferenza a Roma

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:09.06 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Selpas, conferenza a Roma

Conferenza sulle risorse economiche e le aree naturali protette il 15 febbraio a Roma
Economia e natura. Due valori che i parchi hanno imparato a coniugare brillantemente, trasformando le risorse ambientali (e culturali) in preziose opportunità di sviluppo sostenibile e ponendo con successo le logiche di mercato al servizio della conservazione della natura. Proprio alla convergenza tra esigenze economiche e tutela del patrimonio naturale è dedicata la conferenza “Parchi, che impresa!”, in programma il 15 febbraio 2008 alle 9.30, a Roma, presso lo spazio Etoile - Sala Caetani a piazza San Lorenzo in Lucina 43.

La successiva tavola rotonda “Parchi modello di gestione”, alla quale parteciperanno personalità del mondo dei parchi e della politica, costituisce l'evento conclusivo del progetto Life SelfPAs (Self-financing Protected Areas), finalizzato alla individuazione e sperimentazione di meccanismi di autofinanziamento adatti alle esigenze delle Aree Protette. Il progetto, che ha visto la partecipazione di Federparchi in qualità di partner tecnico, ha coinvolto sei Parchi Nazionali e Regionali (Maremma, Alcantara, Adamello-Brenta, Cinque Terre, Delta del Po Emilia Romagna e Vesuvio), operanti in territori e contesti molto diversificati.

La conferenza del 15 febbraio affronterà molti temi di grande interesse pratico, dai rapporti con le imprese presenti sul territorio alla valutazione economica dei servizi di conservazione ambientale, dalla gestione delle emergenze al ricorso a servizi in outsourcing.
Giuseppe Castellana, Commissario straordinario del Parco fluviale dell’Alcantara relazionerà sul tema “Le fonti innovative di autofinanziamento”.  
 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti